Lunedì, 15 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Snam, piano strategico con investimenti a €12 mld per la transizione energetica, focus su idrogeno, gas rinnovabili e infrastrutture sostenibili

Snam conferma il suo impegno nella transizione energetica con un piano strategico che verrà presentato il 22 gennaio, puntando su idrogeno, gas rinnovabili e rafforzamento delle infrastrutture, il piano si allinea agli obiettivi di decarbonizzazione dell’Europa per zero emissioni nette entro il 2050

16 Gennaio 2025

Snam, piano strategico con investimenti a €12 mld per la transizione energetica, focus su idrogeno, gas rinnovabili e infrastrutture sostenibili

Snam conferma il suo impegno nel guidare la transizione energetica, come evidenziato dall’Amministratore delegato Stefano Venier che ha delineato una visione chiara e ambiziosa che pone al centro le infrastrutture e gli investimenti strategici nella transizione energetica, per un valore complessivo di oltre 12 miliardi di euro.

Il piano industriale, che verrà presentato il 22 gennaio 2025 risulterà in linea con quello presentato l’anno scorso, sottolineando la volontà di Snam di mantenere una traiettoria coerente con i propri obiettivi a lungo termine. L’azienda, leader nella gestione delle reti di trasporto e stoccaggio del gas naturale, sta continuando a evolvere per affrontare le sfide della decarbonizzazione, investendo su tecnologie innovative e infrastrutture sostenibili.

Il nuovo piano prevede il rafforzamento delle infrastrutture esistenti, considerate un elemento cruciale per garantire sicurezza e flessibilità al sistema energetico, e un’espansione strategica delle attività legate all’idrogeno e ai gas rinnovabili. Questo focus riflette il ruolo sempre più centrale di Snam nell’accompagnare l’Europa verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050.

Tra le aree prioritarie del piano rientrano anche lo sviluppo delle capacità di stoccaggio e il miglioramento dell’efficienza energetica. Venier ha sottolineato come questi interventi non siano solo essenziali per il futuro energetico dell’Italia, ma rappresentino anche un’importante opportunità di crescita per l’azienda, che punta a generare valore sostenibile per i suoi stakeholder.

Nonostante le incertezze del contesto geopolitico ed economico, Snam si dimostra fiduciosa nella sua strategia, che combina innovazione e resilienza. Con questi investimenti miliardari, Snam conferma la propria leadership nel settore, contribuendo non solo a plasmare il futuro dell’energia, ma anche a promuovere uno sviluppo sostenibile ed equo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x