23 Dicembre 2024
Circa 345 milioni di euro in 33 anni: è in queste due cifre l’impegno comune di BNL BNP Paribas e Fondazione Telethon, con lo sguardo al futuro per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Il risultato di quest’anno è stato di 8,8 milioni di euro, superando la cifra del 2023.
L’annuncio è arrivato in diretta su Rai 1 da parte della Presidente di BNL BNP Paribas e Findomestic Banca, Claudia Cattani, e da Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon.
Claudia Cattani: «La raccolta di quest’anno e l’ammontare totale, dal 1991 ad oggi, rappresentano un vero e proprio patrimonio, ricco di umanità, speranze e fiducia. Quella tra noi e Fondazione Telethon è una lunga storia alimentata dalla reciproca costanza nell’impegno, coerenza nell’approccio e condivisione di valori. Sono particolarmente orgogliosa di poter rappresentare tutto questo e, attraverso me, i circa 16mila colleghi e colleghe della Banca e delle Società del Gruppo BNP Paribas in Italia, coinvolti in questa positiva gara di solidarietà e altruismo. Un ringraziamento a loro e a tutti i nostri stakeholder che ci sono vicini e ci supportano anno dopo anno».
Lazio, Toscana, Lombardia, Piemonte; ed ancora dal Friuli-Venezia Giulia alla Calabria, dal Veneto alla Campania: sono queste solo alcune delle regioni che si sono distinte quest’anno nelle donazioni, ma il contributo arrivato è stato trasversale e forte in tutta Italia.
La partnership tra BNL BNP Paribas e la Fondazione Telethon - una delle maggiori iniziative di raccolta fondi in Europa – ha contribuito a finanziare 3.024 progetti con 1.771 ricercatori coinvolti. Fondazione Telethon ha inoltre reso disponibile la prima terapia genica al mondo con cellule staminali, destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita.
Telethon rappresenta per la comunità della Banca anche il più importante progetto di volontariato aziendale per un totale di oltre 46.000 ore l’anno dedicate.
Un grande contributo a sostegno della ricerca scientifica è arrivato, inoltre, dagli eventi di solidarietà che si sono svolti in circa 50 agenzie BNL BNP Paribas sul territorio nazionale, aperte straordinariamente ieri con una forte affluenza di persone.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia