Al Camparino in Galleria, uno dei luoghi più iconici di Milano, si è svolta una serata speciale dedicata alla nuova casa editrice Palingenia, simbolo di eleganza sia nei contenuti che nella presentazione. Sotto la direzione di Giancarlo Maggiulli e con il supporto del presidente Giorgio La Malfa e dell'amministratore delegato Pierangelo Dacrema, Palingenia sembra voler puntare sulla qualità e sulla raffinatezza, unendo appassionati di alto profilo e personalità di rilievo.
La lista degli ospiti è un chiaro segnale dell'importanza attribuita all'iniziativa: tra i presenti spiccano figure del mondo finanziario, culturale e imprenditoriale come Giovanni e Beryl Cavallini, Maurizio Dallocchio, Elisabetta Dami, Cristina Finocchi Mahne, Luigi de Vecchi, Vincenzo de Falco, Pietro Fioruzzi, Raffaele Jerusalmi, Corrado Passera, Oscar Podda e Alessandro Profumo.
Questo tipo di incontro non solo celebra il lancio di un progetto editoriale, ma rappresenta anche una piattaforma per il dialogo tra diverse discipline, consolidando una rete di collaborazioni e scambi culturali che sono essenziali per innovare e arricchire il panorama editoriale italiano.
Palingenia
Palingenia si propone di contribuire a un rinnovamento dell’editoria nella sua espressione più alta, attraverso un catalogo che vuole essere una biblioteca di sicuro approdo per lettori appassionati, esigenti, eclettici, un forziere di pietre preziose raccolte in tutti i giacimenti della letteratura e della saggistica.
Camparino
Il Camparino in Galleria è un celebre bar situato nel cuore di Milano. La verità è che, oltre ai cocktail e all’elegante atmosfera di questo locale storico, c’è molto di più: un passato e un’eredità che sono indissolubilmente intrecciati con la storia del capoluogo lombardo e con i movimenti artistici e culturali del ‘900. Fa parte dei Locali storici d'Italia, un'associazione privata che promuove oltre 200 locali storici delle città italiane, purché abbiano un legame storico con la città a cui appartengono. L'associazione gode del patrocinio dei Ministero per i Beni e le Attività culturali.