Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rina, conferito a Simonetta Di Pippo il premio Women at the Top, progetto che valorizza le donne nel lavoro, promuovendo l'uguaglianza di genere

Nel 2024 Simonetta Di Pippo è stata inserita nella lista delle donne leader Forbes 50 over 50, nel 2017 è diventata UN International Gender Champion, nel 2009 ha fondato Women In Aerospace Europe di cui oggi è Presidente

21 Novembre 2024

Rina, conferito a Simonetta Di Pippo il premio Women at the Top, progetto che valorizza le donne nel lavoro, promuovendo l'uguaglianza di genere

Simonetta di Pippo, Professor of Practice di Space Economy e Direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) in SDA Bocconi, nonché consigliere di amministrazione di RINA - gruppo multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica -, è stata insignita del premio Women at the Top, progetto che sposa nuovi modelli di impresa e di società per la valorizzazione delle donne sul posto di lavoro, nel mercato e nella comunità e la promozione dell’uguaglianza di genere.

Una scienziata illustre, tra le protagoniste di quella corsa alle stelle che è oggi centrale nel dibattito relativo alle politiche pubbliche, presenti e future - si legge nelle motivazioni alla base del premio -. Un modello e una fonte di ispirazione per tante giovani e giovanissime donne che sognano di lasciare il segno nel mondo della ricerca scientifica. Simonetta Di Pippo, mettendo la propria carriera al servizio delle nuove generazioni, ha confermato tutta la propria vocazione al futuro.”

Chi è Simonetta Di Pippo, Direttrice dello Space Economi Evolution Lab in SDA Bocconi

Laureata in astrofisica e fisica spaziale presso l’Università "La Sapienza" e, honoris causa, una laurea in studi ambientali e un dottorato in affari internazionali, Simonetta Di Pippo è anche visiting Professor of Practice presso la New York University di Abu Dhabi, un accademico dell’International Academy of Astronautics (IAA) e membro del World Economic Forum Global Future Council per lo spazio dal 2016.

Nel 2024, Simonetta Di Pippo è stata inserita nella lista delle donne leader Forbes 50 over 50, nel 2017 è diventata UN International Gender Champion, nel 2009 ha fondato Women In Aerospace Europe (WIA-Europe), di cui è oggi Presidente onorario.

Autrice di diversi libri - “Space Economy - la nuova frontiera dello sviluppo”, “Luna, Laboratorio di Pace” -, Di Pippo ha ricoperto il ruolo di Direttore dei voli umani presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), di Direttore dell’Osservazione dell’Universo presso l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e ha guidato l'European Space Policy Observatory presso ASI-Bruxelles. Dal 2014 al 2022 è stata Direttore di United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA), nel 2022 è stata insignita del titolo di Commendatore OMRI dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sempre nel 2022, Di Pippo è stata inserita nella hall of fame della International Astronautical Federation (IAF), ha ricevuto dal Presidente della Repubblica austriaca Alexander Van der Bellen la Grand Decoration of Honour with Gold e, dal Governo giapponese, l’Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con nastro. Nel 2008, l'International Astronomical Union (IAU) ha nominato l'asteroide 21887 "dipippo" come riconoscimento dei suoi contributi alle attività spaziali. Nel 2006, Simonetta Di Pippo è stata insignita del titolo di Cavaliere Ufficiale al Merito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x