17 Ottobre 2024
Dal 2021, circa 6 mila dispositivi TASER© sono in dotazione alle forze dell'ordine di 30 città italiane e alle forze di Polizia, Carabinieri e Finanza sul territorio nazionale. Fino ad oggi, la Polizia di Stato ha utilizzato lo strumento in 770 azioni, comprese le sole estrazioni e l’uso del warning, il segnale acustico di avvertimento. Questi i dati presentati oggi nel corso dell’Axon Tech Summit 2024, che si è svolto presso il Palazzo Brancaccio di Roma. L'evento ha offerto una panoramica sulle sfide globali legate all'instabilità geopolitica e sulla crescita dei conflitti, mettendo in luce come le nuove tecnologie possano offrire soluzioni concrete per la sicurezza pubblica, la difesa e la gestione delle emergenze.
Durante il summit - a cui ha partecipato, tra gli altri, il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto - è stato evidenziato come l'introduzione del TASER©, utilizzato in città come Roma, Milano, Torino e Napoli, abbia contribuito a migliorare la gestione delle situazioni di rischio, riducendo significativamente le lesioni agli agenti e ai cittadini. Questi dispositivi non letali permettono di intervenire con maggiore controllo in situazioni critiche, contribuendo a una gestione più sicura e responsabile della forza.
“Le tecnologie di Axon, come il TASER© e i nostri sistemi avanzati di intelligenza artificiale, stanno dimostrando un impatto positivo concreto, aiutando le forze dell'ordine a operare in modo più sicuro ed efficace”, ha dichiarato Luca Mascelloni, AD di Axon Italia. “L'evento di oggi ha dimostrato come, soprattutto in un contesto mondiale sempre più complesso come quello di oggi, l'innovazione tecnologica possa fare la differenza per supportare le nostre forze dell’ordine, mettere in sicurezza cittadini e operatori e garantire sicurezza e rispetto della legalità nelle nostre città”.
Tra le altre tecnologie presentate nel corso della giornata, vi sono stati Dedrone, l’innovativa tecnologia pensata da Axon per proteggere lo spazio aereo dall’uso di droni non autorizzati, Draft One un software basato su intelligenza artificiale che automatizza la stesura di rapporti di polizia, ottimizzando l'efficienza operativa e la trasparenza e Sky-Hero, il sistema di droni tattici progettato per operazioni di ricognizione in ambienti ad alto rischio.
L'evento ha fornito una piattaforma per discutere il ruolo crescente delle tecnologie emergenti in ambito di sicurezza globale e difesa, con un focus su come queste innovazioni possono migliorare la protezione delle comunità e accelerare la giustizia.
Fondata nel 1993 come TASER International, l’azienda ha iniziato sviluppando dispositivi non letali per ridurre le morti da armi da fuoco. Col tempo, ha ampliato la sua offerta includendo telecamere indossabili, software basato su cloud e strumenti di analisi avanzata per supportare le forze dell'ordine. Oggi, Axon è un leader globale nella sicurezza pubblica, con un ecosistema integrato di tecnologie innovative che proteggono vite e migliorano la sicurezza in oltre 100 paesi. Con la missione di proteggere la vita a livello globale, la multinazionale statunitense sta costruendo il sistema operativo del futuro per la sicurezza pubblica. L’ecosistema integra dispositivi all'avanguardia, robotica, intelligenza artificiale, soluzioni cloud innovative e strumenti operativi in tempo reale per migliorare la sicurezza e l'efficienza. Servendo una clientela globale diversificata, inclusi forze dell'ordine, soccorritori di emergenza, sicurezza e lavoratori in prima linea, Axon fornisce a questi professionisti la tecnologia e il supporto necessari per proteggere le comunità e accelerare la giustizia. Prioritizzando il benessere di chi serve, promuove ambienti più sicuri e protetti, dove le persone possono vivere con fiducia e serenità. Con una forte presenza internazionale, Axon collabora con oltre 200.000 operatori delle forze dell'ordine in più di 100 paesi. In Italia, Axon è un partner strategico di diverse forze di polizia, vigili del fuoco e agenzie di difesa. Attraverso questi rapporti, Axon supporta le istituzioni nella modernizzazione delle infrastrutture tecnologiche e nei programmi di formazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia