16 Ottobre 2024
ACEA, premiato Ocean cleaner del regista Davide Salucci, cortometraggio sul riuso delle risorse idriche, in concorso all’interno del contest I mille volti dell’acqua. Girato dal regista Davide Salucci racconta la storia poetica di un piccolo robot che fugge dalla piscina in cui lavora per andare a pulire i grandi oceani. Il secondo posto, ex aequo, è andato a Keep cool, keep full di Simone Tosi, e a Quei due di Martina Acazi. Il corto di Simone Tosi è un inno alla sostenibilità che, attraverso il linguaggio delle campagne pubblicitarie, segue il viaggio di una borraccia che passa di mano in mano. Testimonianza di come un uso consapevole dell’acqua può avere un grande impatto sull’ambiente. Quei due di Martina Acazi, invece, mette in scena, sullo sfondo di un interno domestico, una serie di “vignette” didascaliche in cui due bambini educano i loro genitori al risparmio idrico. Le due giurie, una tecnica composta dai vertici ACEA e da esperti del Centro Sperimentale di Cinematografia e una formata da dipendenti dell’azienda, li hanno selezionati tra gli 86 lavori presentati al contest, creato per sensibilizzare l’opinione pubblica al riuso delle risorse idriche e raccontare l’acqua ai tempi del cambiamento climatico. Tutti i videomaker candidati hanno saputo interpretare il tema con originalità, senza dimenticare l’importanza dell’educazione idrica che il Gruppo Acea promuove nelle scuole italiane attraverso un protocollo firmato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. All’evento, condotto dal giornalista Alessio Viola, che si è svolto nel Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica durante la serata inaugurale della Festa del Cinema, erano presenti gli autori in concorso, Fabrizio Palermo, amministratore delegato ACEA, Adriano De Santis, direttore del Centro Sperimentale di cinematografia–Scuola nazionale di cinema e Salvo
Nastasi, presidente Fondazione Cinema e di Festa del Cinema di Roma.
“Quest’anno per la prima volta la Festa del Cinema di Roma è dedicata all’acqua - ha dichiarato l'amministratore delegato di Acea - cinema e acqua formano un binomio interessante da un punto di vista artistico, come dimostra la storia stessa del cinema, e insieme possono diventare anche uno strumento ideale per divulgare la nuova cultura del recupero e riuso idrico. E il premio I mille volti dell’acqua vuole raccontare proprio la necessità di questo cambiamento e della transizione idrica che diventerà sempre più cruciale alla luce dei nuovi scenari economico-tecnologici e dei rischi legati al cambiamento climatico”
Davide Salucci, nato a Trieste il 5 maggio 1993 da madre austriaca e padre italiano, si laurea in Storia e Filosofia all’università di Trieste con una tesi intitolata “Hegel e il video”. Nel 2020 si diploma in Regia al Centro Sperimentale di Roma. Ha scritto e diretto diversi corti tra i quali l'animazione "Il Principe" (2015), il corto di finzione "Il Gioco" (2020) e il lungometraggio "Verità Artificiale" (2023).
Martina Acazi è nata a Piove di Sacco il 5 gennaio 1987. Laureata in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Padova nel 2009 con una tesi sui cortometraggi firmati Pixar Animation Studios, nel 2010 si specializza alla Wildlife Film Academy in Sudafrica e vi ritorna l’anno successivo per partecipare al Wild Talk Africa di Cape Town. Si aggiorna costantemente con corsi di fotografia, arti visive e performative con docenti come Monika Bulaj, Carlo Bragagnolo, Lucy Cash, Gitta Wigro, Nicole Sailer, Dany Mitzman, Nin Scolari, Vasco Mirandola, Matteo Destro e Alay Makazaga. Dopo aver lavorato in alcune tv locali come operatrice di camera e montatrice, nel 2011 si unisce al progetto MADS “Multimedia Art Design Studio” in cui lavora come regista e fotografa. Dal 2013 collabora professionalmente con realtà cinematografiche come Think Cattleya, The Munchies Movies Production, Everest Film Productions, Jengafilm, Emerafilm, Indivision, Officina Immagini e Cineblend e dal 2016 entra nel corpo docenti dell’Istituto di Fotografia e Arti Visive di Padova, dove insegna produzione video. Negli anni si è specializzata in regia e aiuto regia.
Fabio Crisante, nato a Roma il 28 ottobre 1972, lavora principalmente nella post-produzione video e audio e si occupa di montaggio, ha scritto vari soggetti e ha collaborato a varie scritture, ha curato la post-produzione di svariati film, fiction, documentari e videoclip, ha anche curato la regia di vari cortometraggi videoclip e spot. Ultimamente sta portando avanti il progetto cinema nelle scuole con un coinvolgimento a 360 gradi per gli studenti di tutte le scuole, dalle medie alle superiori.
Alberto De Pasquale è nato il 20 gennaio 1992 a Cosenza e vive a Bologna. Giornalista professionista e videomaker, negli ultimi 15 anni ha realizzato diversi cortometraggi, anche premiati in concorsi e festival nazionali.
Simone Tosi, nato a Roma il 18 aprile 1978, è un regista e produttore multimediale con oltre vent'anni di esperienza nel settore. Ha collaborato con grandi brand come Mediaset, SKY, Rai, Renault, Apple, e molti altri, realizzando spot, documentari e produzioni aziendali di alta qualità. La sua competenza spazia dalla regia alla gestione di progetti complessi, con un focus su video emozionali, istituzionali e promozionali. Tra i suoi lavori più noti figurano campagne interattive e produzioni di documentari, dove ha messo in risalto la sua capacità di narrazione visiva e creativa. Avendo frequentato il liceo artistico, Simone ama disegnare e dipingere schizzi e bozzetti di mostri di fantasia, sviluppando uno stile dark e originale. Questo si collega alla sua ispirazione dalle atmosfere di Tim Burton, che riflette la complessità e l’emarginazione dell'infanzia del regista. Questo influsso contribuisce a dare un’impronta unica e autentica ai suoi progetti. È anche esperto nella produzione di contenuti per live streaming e webinar, dimostrando grande versatilità e adattabilità alle nuove tecnologie.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia