Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mare Group, sottoscritto un Memorandum of Understanding con Sidereus Space Dynamics in ambito aerospace

Una partnership che punta a unire l’esperienza di Mare Group nella trasformazione tecnologica dei processi industriali con l’innovazione di Sidereus nei veicoli di lancio orbitali

08 Ottobre 2024

Mare Group S.p.A. (ticker MARE.MI), azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan, annuncia di aver siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con Sidereus Space Dynamics Srl per una collaborazione strategica. Questa partnership punta a unire l’esperienza di Mare Group nella trasformazione tecnologica dei processi industriali con l’innovazione di Sidereus nei veicoli di lancio orbitali, con un focus particolare sui settori della difesa e dell'aerospazio.

Il MoU delinea le principali aree di collaborazione, tra cui la partecipazione congiunta a gare commerciali e governative, l'uso dei sistemi Sidereus per test di payload sperimentali e il miglioramento dell’approvvigionamento per i progetti spaziali. Entrambe le aziende sono impegnate a promuovere l'innovazione nel settore spaziale ed esplorare nuove opportunità di mercato per i lanciatori miniaturizzati “EOS” di Sidereus.

Luigi Di Palma, Direttore Generale di Mare Group ha dichiarato: “Questa partnership realizza un altro passo nella strategia di Mare Group per l’aerospazio e promuove ulteriormente la nostra filosofia collaborativa a sostegno dell’innovazione, contribuendo sia alla crescita del tessuto industriale regionale che alla competitività del settore spaziale su scala globale”.

Siamo entusiasti di intraprendere questa partnership con Mare Group” ha dichiarato Luca Principi, Direttore Operativo di Sidereus Space Dynamics. “Stiamo sviluppando tecnologie spaziali di nuova generazione per l'accesso all'orbita, con l'obiettivo di rispondere rapidamente alle esigenze globali nei settori della difesa, commerciale e scientifico. Le tecnologie miniaturizzate devono essere testate, validate e rese operative nello spazio il più velocemente possibile. Questo è solo l'inizio di una visione molto più ampia".

Il MoU punta a un accordo vincolante entro 180 giorni, gettando le basi per una cooperazione a lungo termine.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x