Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Prada, cresce l'utile semestrale a €383 mln (+1,3%), vendite retail a €2.263 mln (+18%); Bertelli: "obiettivi raggiunti"

Il Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. ha approvato i risultati 30 giugno 2024; i ricavi salgono a €2.549 milioni (+17%)

30 Luglio 2024

Prada, cresce l'utile semestrale a 383 mln (+1,3%), vendite retail a €2.263 mln (+18%);  Bertelli: "obiettivi raggiunti"

Nel primo semestre del 2024, Gruppo Prada ha registrato un utile di 383 milioni di Euro e ricavi a €2.549 milioni di Euro (+17%). Le vendite retail salgono a €2.263 milioni (+18%).

“I risultati positivi raggiunti nella prima metà dell'anno riflettono l’attività svolta con disciplina, raggiungendo gli obiettivi strategici del Gruppo. Siamo soddisfatti di aver generato un crescita like-for-like di alta qualità e superiore alla media di mercato, nonostante il contesto di settore sempre più incerto. La flessibilità della nostra organizzazione ci dà fiducia nella capacità di affrontare i prossimi mesi, mentre continuiamo a investire per sostenere la crescita futura.” Ha commentato  Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada.

“Il Gruppo ha registrato 14 trimestri consecutivi di crescita like-for-like di alta qualità, con un secondo trimestre positivo che si è aggiunto a un buon inizio d'anno. Prada ha mantenuto una traiettoria di crescita solida e Miu Miu ha confermato un’ottima performance; entrambi i marchi hanno beneficiato di identità, creatività e posizionamento forti e distintivi. Alla luce del contesto macroeconomico e geopolitico attuale, le dinamiche di settore sono diventate più sfidanti; questo ci richiede agilità e incisività a livello di prodotto, comunicazione e posizionamento, per continuare a rafforzare la relazione con i clienti e progredire nel nostro percorso verso l'eccellenza Retail. Pur rimanendo vigili, continuiamo a eseguire la nostra strategia con determinazione e confermiamo l’ambizione di generare una crescita solida, sostenibile e superiore alla media di mercato.” ha aggiunto Andrea Guerra, Amministratore Delegato del Gruppo.

Continua il momentum positivo di Prada e Miu Miu 

Prada ha continuato a beneficiare della forza creativa del marchio, di iniziative di comunicazione di grande impatto e del costante coinvolgimento del pubblico. La performance positiva del brand è stata supportata da un mix di prodotto ben bilanciato: novità e icone hanno contribuito a sostenere la Pelletteria, mentre creatività e dinamismo hanno continuato ad alimentare la desiderabilità del Ready-To-Wear e delle Calzature. Il successo delle ultime sfilate donna e uomo ha confermato la forza dei codici estetici del marchio. Personalità internazionali hanno animato le campagne dedicate alla reinterpretazione dell’iconica borsa Galleria e alla collezione Prada Re-Nylon, amplificandone ulteriormente la visibilità.

Miu Miu ha continuato a brillare grazie al crescente entusiasmo della sua community alimentato da sfilate ed eventi di successo. La risposta commerciale molto positiva ha interessato tutte le categorie di prodotto ed è stata sostenuta da iniziative di comunicazione di forte impatto, tra cui la nuova campagna Leathergoods. Progetti speciali, come Miu Miu Upcycled, e collaborazioni di successo, hanno mantenuto alta l’attenzione nei confronti del marchio. Inoltre, la voce di Miu Miu si è distinta nel dibattito culturale ispirando il suo pubblico a livello globale con il lancio del primo Miu Miu Literary Club "Writing Life" e l'introduzione dell’iniziativa itinerante Miu Miu Summer Reads.

Solida performance Retail nel periodo 

Il canale Retail ha registrato una crescita del +18% anno su anno, con una solida performance nel secondo trimestre, +18%, trainata da like-for-like e volumi full price. Le Vendite Retail del primo semestre di Prada sono aumentate del +6% su base annua, con una crescita del +5% nel secondo trimestre; Miu Miu ha registrato un’ottima performance nel primo semestre, +93% anno su anno, di cui +95% nel secondo trimestre.

Vendite Retail per area geografica

L'Asia Pacifico ha registrato un buon andamento nel periodo, +12% anno su anno, sebbene in moderazione nel secondo trimestre a fronte di una base di confronto più sfidante e per effetto di maggiori consumi fuori dai confini dell’area.

L'Europa ha continuato a crescere a doppia cifra nel semestre, registrando un +18% anno su anno, sostenuta dai consumi domestici e dal turismo.

Le Americhe hanno registrato una performance positiva nel primo semestre, +7% anno su anno, con un lieve e sequenziale miglioramento anche nel secondo trimestre.

Il Giappone si è riconfermato nuovamente l’area con la migliore performance nel semestre, +55% anno su anno, supportato da una sostenuta domanda locale e da una forte presenza di turisti.

Solida crescita in Medio Oriente, +20% anno su anno, nonostante le persistenti tensioni geopolitiche nella regione.

Prosegue il percorso ESG del Gruppo

Il Gruppo Prada ha continuato a lavorare per implementare la propria strategia climatica, concentrandosi sulla riduzione dell'impatto delle attività in termini di emissioni di gas serra di Scope 3 attraverso un ambizioso piano di transizione verso materie prime a minor impatto, con particolare attenzione a pelle, cotone, viscosa, poliestere e nylon, nonché carta e plastica per gli imballaggi. Gestione delle sostanze chimiche, tracciabilità delle materie prime e raccolta dei dati sull'acqua sono state altre importanti aree di focus.

Sono inoltre proseguiti i lavori per rafforzare ulteriormente la governance della gestione della filiera e per formare i team acquisti e i fornitori strategici sui principali obiettivi di sostenibilità del Gruppo.

Sul fronte “People”, il Gruppo ha lavorato alla definizione di una roadmap triennale sui temi DE&I, con iniziative a supporto della promozione della parità di genere nel top management, della formazione, delle politiche di genitorialità e dello sviluppo di comportamenti di leadership legati alla sostenibilità.

Inoltre, la retribuzione di una quota sempre maggiore di dirigenti in ruoli chiave è stata legata a obiettivi di sostenibilità. Infine, l'impegno del Gruppo per la cultura e la preservazione dell’oceano è proseguito con il lancio del terzo modulo educativo SEA BEYOND che ha coinvolto circa 35.000 studenti in 56 Paesi e con l'organizzazione di una conferenza internazionale dedicata all'educazione all'oceano tenutasi a Venezia in collaborazione con l'UNESCO.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x