28 Luglio 2024
Orion è il primo operatore leader europeo nel settore dell'ingegneria ambientale. Nasce in seguito all'acquisizione da parte del private equity Xenon Fidec dei tre gruppi Opus Automazione, Tae e Hydroskop. Grazie alle tre acquisizioni Xenon da vita al gruppo Orion, rafforzando la piattaforma di monitoraggio e ingegneria ambientale. Il gruppo Xenon, specializzato in investimenti in aziende che operano nei settori dell’economia circolare e della transizione energetica, pone l'attenzione alla digitalizzazione delle reti, alla raccolta e analisi delle informazioni ambientali, all’automazione e all’applicazione dell’intelligenza artificiale, alla ricerca e all’eliminazione delle perdite idriche ed infine delle emissioni nocive. L'obiettivo è quello di creare un big a livello europeo nel monitoraggio costante della qualità dell'aria, delle acque e delle emissioni e processo; mettendo a disposizione una serie di servizi, tra cui il noleggio di attrezzature specializzate e un laboratorio di taratura.
Opus Automazione, Tae, Hydroskop e la nuova arrivata Orion daranno il via ad una una piattaforma integrata nel monitoraggio ambientale. Orion sarà la società il leader a capo in questa operazione di monitoraggio e nell'ingegneria ambientale, per la sua presenza a livello nazionale e per un fatturato aggregato maggiore a 50 milioni di euro.
Opus Automazione crea soluzioni per il monitoraggio ambientale e il processo dal 1997. I suoi fondatori sono Stafano Batistini, Ines Brbic, Gabriele Caviccioli e Simone Gabricci. Si propone come protagonista a livello nazionale nella progettazione, realizzazione, installazione di sistemi per l'analisi negli impianti, di gas, di fluidi, delle emissioni di processo.
Vantano un'esperienza sul territorio nazionale ed estero nella gestione del ciclo idrico integrato. Il gruppo Tae, insieme alla controllata Hydroskop, guidate da Marco Citroni, Franco Dalbosco e Francesca Citroni, è un punto di riferimento in Italia nel settore della ricerca e riduzione delle perdite e nel monitoraggio delle reti idriche.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia