Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Deloitte, mercato globale IA pari a 946 mld entro il '30; Poggi: "Fondamentale regolamentazione per tutela cittadini e progresso tecnologico"

La consapevolezza globale dell'IA cresce e richiede un nuovo approccio etico e per gestire i rischi e favorire una collaborazione simbiotica tra IA e intelligenza umana

07 Giugno 2024

Deloitte, mercato globale IA pari a 946 mld entro il '30; Poggi: "Fondamentale regolamentazione per tutela cittadini e progresso tecnologico"

“A livello globale sta crescendo sempre di più la consapevolezza del grande impatto dell’Intelligenza Artificiale. A questo rapido sviluppo va accompagnata l'adozione di un approccio completamente nuovo per affrontare i rischi associati, soprattutto a livello etico, garantendo trasparenza, buona qualità dei dati e un approccio antropocentrico. Dobbiamo infatti superare la dicotomia tra intelligenza artificiale e intelligenza umana e creare un rapporto simbiotico tra le due, affinché possano esaltarsi reciprocamente: l'IA diventando il motore che spinge i confini della nostra esistenza e l'intelligenza umana fornendo la guida etica e innovativa necessaria per indirizzare e sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnologia senza precedenti. Quotidianamente dall’osservatorio privilegiato del nostro network, globale ma con una presenza capillare sul territorio, ci accorgiamo quanto l’Intelligenza Artificiale possa agire come un acceleratore per le capacità e lo sviluppo umano”. Lo ha dichiarato Andrea Poggi, Innovation Leader di Deloitte Central Mediterranean.

“Il mercato globale dell'Intelligenza Artificiale – ha aggiunto Poggi - raggiungerà i 373 miliardi di dollari nel 2024 e i 946 miliardi entro il 2030 (Deloitte, rielaborazione dati Statista). In questo scenario è imprescindibile regolamentare adeguatamente tale tecnologia tutelando i cittadini e i consumatori, senza però ostacolarne il progresso tecnologico e il ruolo di catalizzatore di crescita per la società. Lo sviluppo etico e sicuro dell'IA, inoltre, necessita di una stretta collaborazione tra tutti gli attori del sistema imprenditoriale, pubblico e privato”.

La rilevanza strategica dell’Intelligenza Artificiale è stata ribadita anche dalla comunità di business nazionale ed internazionale in occasione del B7 Italy 2024, in cui Deloitte è unico Knowledge Partner di Confindustria e ha contribuito alla discussione in merito alle priorità dell'agenda economica globale. “L’IA è una priorità imprescindibile per la società contemporanea, in quanto motore propulsivo di tutte le transizioni della nostra epoca – digitale, ambientale, climatica, energetica, del lavoro. Come ribadito in occasione della seconda edizione del Business Ethics Summit tenutosi in Vaticano, solo un’applicazione antropocentrica di questa tecnologia rivoluzionaria potrà quindi garantire l’esito positivo di queste transizioni ed una crescita economica che sia equa, inclusiva e sostenibile”.

Al tema dell’Intelligenza Artificiale Deloitte ha dedicato, a novembre 2023, l’ultima edizione dell’Innovation Summit, l’appuntamento periodico del network che approfondisce l’evoluzione e l’impatto dell’innovazione su cittadini, imprese e sul nostro pianeta. Infine, nel corso di quest’anno Deloitte ha istituito il “GenAI Center of Excellence”, un hub di conoscenza dedicato all'Intelligenza Artificiale generativa, volto a supportare istituzioni, imprese, organizzazioni e cittadini per fornire servizi e soluzioni GenAI innovative in base alle dinamiche di mercato e alle esigenze dei clienti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x