06 Giugno 2024
Il prossimo 10 giugno dalle 17.00 alle 19.00 è in programma alla Casa di The Human Safety il secondo appuntamento con “INVOLVED! Gamification for Sustainable Changemakers”, l’iniziativa dedicata agli studenti universitari impegnati sui temi dell’inclusione sociale e della sostenibilità alle Procuratie Vecchie in piazza San Marco.
Ideato dalle associazioni Baba Jaga e A32030 Social Innovation Designers OdV nel programma "Portineria di Sestiere Giudecca" promosso da CAV-CSV Venezia e parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da ASviS, l’evento prevede laboratori interattivi, attività di gamification e opportunità di connettersi con altri giovani changemakers: un’occasione di socializzazione unica tra le diverse comunità universitarie che popolano la città e condividono l’interesse per la sostenibilità sociale e i processi partecipativi d’innovazione sociale.
I laboratori, aperti a tutti con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it, saranno condotti da facilitatori e counselor d’eccezione quali Atefa Kooshkidi A2030 Next leaders con le scramble words, Elisa Brumat, Custode del Gioco e presidente di Baba Jaga, con un laboratorio di musica movimento, il duo Vincent & Oliver che proporrà un gioco di ruolo con le Social Skills Cards di A2030 Social Innovation Designers by Renato Mingardi ed Eduardo Guida, studente ENACTUS UNIVR creatore della gaming start-up Tesseract TC Spaceship.
Tra i partecipanti ci saranno realtà del territorio come gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia che partecipano al premio Maurizio Baruffi, promosso dalla Fondazione Elena, i "Next Leaders” di A2030 Social Innovation Designers, un gruppo di talentuosi migranti e rifugiati che studiano nelle Università di Padova e Venezia e alcuni giovani studenti imprenditori del progetto ENACTUS UNIPD e UNIVR.
I laboratori termineranno alle ore 18.00. Dopo sarà possibile per tutti visitare la mostra interattiva “A World of Potential”
per esplorare i propri punti di forza e la mostra temporanea “About Us. Tracey Snelling for The Human Safety Net” nell’Art Studio, lo spazio dove l’arte dialoga con il sociale alla Casa di The Human Safety Net. L’evento si concluderà con l'Aperitivo di Impatto Sociale.
La Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle ore 10.00 alle 19.00. Il giovedì, il sabato e la domenica l’ingresso è libero per i residenti a Venezia e Città Metropolitana, studenti delle università cittadine fino a 26 anni con tessera in corso di validità e possessori di Carta Venezia Unica. L’ultima domenica del mese l’ingresso è libero con donazione volontaria per tutti. Terrazze aperte tutte le domeniche. Per i gruppi scolastici e universitari l’ingresso è sempre libero.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia