23 Aprile 2024
Da sinistra un paziente con un' audioprotesista
WeSchool, azienda esperta in progetti per docenti e scuole, ha avviato il progetto di orientamento professionale “Futuro in Ascolto” in collaborazione con Amplifon Italia.
Il progetto coinvolge 500 studenti di 25 classi di scuola superiore in tutta Italia, per una durata di 5 mesi e si inserisce all’interno del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Un' occasione per gli studenti per conoscere a fondo la professione di audioprotesista e le relative opportunità di lavoro, oltre che una possibilità di approfondimento sul tema benessere uditivo e dell’ascolto responsabile. Il progetto prevede una fase di preparazione e diversi incontri online con i professionisti Amplifon Italia, a partire dagli audioprotesisti.
Bernardino Pedone, HR Director di Amplifon Italia spiega: “con ‘Futuro in Ascolto’ ci rivolgiamo agli studenti delle scuole superiori per sensibilizzarli sull’importanza di prendersi cura del loro udito ma anche per raccontare le opportunità della professione di audioprotesista. Una figura che coniuga aspetti tecnici e competenze soft ed è estremamente ricercata dal mercato. Al completamento della laurea, i giovani impiegano in media solo due mesi per trovare un impiego stabile”.
Non meno importante è un’ulteriore iniziativa promossa per gli studenti: Una Laurea con Amplifon, per cui l’azienda offre fino a 10 borse di studio l’anno, così da supportare il percorso universitario dei candidati. Le iscrizioni chiudono il 30 giugno 2024.
Amplifon Italia, fa parte del Gruppo Amplifon, azienda leader nel mondo per la cura dell’udito. Il Gruppo, nato nel 1950 a Milano, opera in 26 paesi del mondo con 9.700 negozi e oltre 20.000 persone. Amplifon Italia è presente sul territorio italiano con oltre 800 centri specializzati e circa 2.300 persone.
L’audioprotesista è specializzato in prevenzione e cura dell’udito attraverso test necessari tesi a verificare la salute uditiva delle persone. In caso di calo dell’udito, l’operatore sanitario sceglie la soluzione acustica che più si addice al caso. È un professionista che unisce nel suo lavoro competenze tecniche e capacità relazionale. Al momento 14 Università italiane offrono una laurea triennale in Tecniche Audioprotesiche che col tirocinio danno accesso alla professione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia