Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Veralab, Lorenzo Longoni lascia il suo incarico da General Manager; Re-forme: "La sua visione strategica ha raggiunto grandi traguardi"

Lorenzo Longoni, che dal 2019 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale, si prepara a lasciare l’azienda per intraprendere nuove opportunità di carriera

06 Marzo 2024

Veralab, Lorenzo Longoni lascia il suo incarico da General Manager; Re-forme: "La sua visione strategica ha raggiunto grandi traguardi"

Lorenzo Longoni

Re-forme, società proprietaria dei brand skincare Veralab e make-up Overskin, annuncia cambiamenti al vertice.

Lorenzo Longoni, che dal 2019 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale, si prepara a lasciare l’azienda per intraprendere nuove opportunità di carriera.

La Società Re-forme riconosce il suo importante ruolo e l'impegno profuso: “Vorremmo ringraziare sinceramente Lorenzo per la dedizione e il lavoro svolto nel corso del suo mandato. Durante questi anni ha contribuito significativamente al successo e alla crescita dell'azienda portando avanti una visione strategica che ha consentito di raggiungere importanti traguardi.”

VeraLab

Nato nel 2016 con l’obiettivo di offrire prodotti viso, corpo, make-up e fragranze dall'efficacia clinicamente testata, con ingredienti attivi funzionali e sostenibili, VeraLab deve il suo successo a un modello di business omni-channel dove on e off-line sono perfettamente integrati. Nel 2019 ha aperto lo store monomarca di Milano e nel 2021 quello di Roma ed è annoverato tra i brand più significativi per come ha saputo coniugare il successo di vendite a un’idea di imprenditoria virtuosa sensibile alle tematiche d’attualità. VeraLab è, inoltre, partner strategico di molti eventi clou del panorama culturale italiano.

Chi è Lorenzo Longoni

Con una consolidata esperienza nel mondo delle PMI, Lorenzo Longoni ha supportato il vertice aziendale nella gestione di progetti strategici. Nel corso della sua carriera ha operato in diversi settori, dall’industria, al commercio, ai servizi, ricoprendo ruoli di sempre maggiore responsabilità sia come dipendente che consulente. Ha iniziato dal controllo di gestione arrivando al ruolo di direttore generale, che lo ha visto coinvolto nella definizione dell’indirizzo strategico d’impresa, dei piani di investimento, di sviluppo e di gestione dopo aver definito e costruito l’azienda a partire dalla sua struttura organizzativa di base fino all’attuale situazione che vede l’azienda, durante il suo coinvolgimento, passare da 22m€ a 70m€ di fatturato, da 19 a 90 dipendenti, da 50 a 700 punti vendita e intraprendere un processo di Due Diligence con primari advisor per la collocazione di una quota di proprietà. Ha gestito tutti i processi collegati alla costruzione di un’azienda complessa e con grande esposizione mediatica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x