16 Febbraio 2024
British American Tobacco Italia e Amazon Europa hanno ricevuto una multa rispettivamente da 6 e 1 milione di euro a causa della pubblicità fuorviante dei dispositivi per il tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air, che avrebbe infatti omesso avvertenze fondamentali.
Il mittente è l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che, facendo riferimento a una pubblicità effettuata tramite cartelloni, spot cinematografici e siti web, spiega che le società "ha manipolando, omettendo o non evidenziando informazioni cruciali riguardanti il consumo di tabacco/nicotina correlato all'uso dei suddetti dispositivi e il divieto di vendita ai minori".
L'Antitrust spiega dunque che i prodotti non sono stati pubblicizzati in maniera tale da fornire le due principali avvertenze d'uso, che si tratta di prodotti nocivi per la salute, a causa della presenza di nicotina negli stick di tabacco da utilizzare necessariamente con i dispositivi, e che non sono destinati all'utilizzo da parte dei minori.
British American Tobacco Italia e Amazon EU hanno dunque violato gli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo, "perché hanno pubblicizzato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air solo come semplici dispositivi elettronici e meri oggetti di design, puntando sull'estetica del prodotto per attrarre il consumatore, ritenendo di poter prescindere dalla loro funzionalità (il consumo di tabacco che comporta l'assunzione di nicotina) e dalle specifiche avvertenze necessarie per un loro uso consapevole da parte dei soggetti cui sono destinati, che ovviamente non comprendono i minori. Si tratta di una condotta gravemente ingannevole tale da indurre il consumatore ad acquistare un prodotto che comporta rischi per la salute e vietato ai minori".
"Siamo in profondo disaccordo con le conclusioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e faremo ricorso – ha replicato Amazon. Le conclusioni dell'AGCM sono errate sia in fatto che in diritto. La descrizione dei nostri prodotti include indicazioni puntuali in merito alle restrizioni sull'età e sui rischi per la salute che l'acquisto di questi prodotti comporta. Abbiamo lavorato a stretto contatto con l'AGCM nel corso di questo procedimento e reso queste informazioni ancora più chiare per i clienti, in modo da rispondere alle preoccupazioni dell'Autorità".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia