Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Norges Bank, registrato nel 2023 un utile di $213 mld; cancellata la perdita di $164 mld nel 2022 grazie al teach

Il portafoglio del fondo norvegese detiene le azioni delle Magnifiche 7; crescono le quote in Bper, Mps, Saipem e Iveco e arrivano Lottomatica e Italian Design Brands

31 Gennaio 2024

Norges Bank, registrato nel 2023 un utile di $213 mld; cancellata la perdita di $164 mld nel 2022 grazie al teach

Norges Bank Logo

Norges Bank Investment Management, fondo sovrano nato per investire i miliardi che la Norvegia ricava da petrolio e gas, ha registrato nel 2023 un utile record di 213 miliardi di dollari, corrispondenti a 2.220 milioni di corone.

Nicolat Tangen, ceo di Norges Bank, ha dichiarato: «Nonostante l'elevata inflazione e le turbolenze geo-politiche, la performance del mercato azionario nel 2023 è stata molto forte rispetto a un 2022 debole. In particolare, i titoli tecnologici hanno registrato ottimi andamenti».

Una cifra record, in piena inversione di tendenza rispetto al 2022: Norges Bank, attraverso il tech, è riuscita a eliminare la perdita di 164 miliardi di dollari dovuta ai conflitti in Ucraina, all’elevata inflazione e all’ aumento dei tassi di interesse.

Ora il valore del fondo norvegese è pari a 15.765 miliardi di corone. Questo aumento è dato principalmente dalla combinazione del deprezzamento della corona, la valuta norvegese, e degli investimenti del fondo sovrano di Oslo nei titoli tecnologici.

Ora il fondo norvegese ha nel suo portafoglio le azioni delle Magnifiche 7, con il testa a testa in scena in queste settimane a Wall Street che si ripete anche tra le partecipazioni del gigante di Oslo: fondo possiede 1'1,26% di Microsoft (prezzo 35,3 miliardi) e l'1,11% di Apple (33,2 miliardi).

Come riportato da Milano Finanza, In totale gli afflussi hanno toccato 711 miliardi di corone norvegesi. Questi risultati sono frutto di un portafoglio costituito per il 70,9% in azioni (valore 1.100 miliardi), per il 27.1% in reddito fisso (420,6 miliardi), per l'1,9% in immobili non quotati (29,6 miliardi) e per lo 0,1% in infrastrutture per l’energia rinnovabile non quotate (1,7 miliardi). La spinta maggiore è arrivata dai titoli azionari, che hanno reso il 21,3%, mente il reddito fisso e le infrastrutture di energia rinnovabile il 6,1 % e il 3,7%.

Il solo calo registrato è stato associato agli investimenti in immobili (-12,4%), che hanno pagato l’aumenti dei tassi e la debolezza della domanda.

Per quanto riguarda il panorama italiano, nel 2023 il numero delle società partecipate da Norges Bank è sceso a 133 dalle 144 del 2022, ma il valore delle azioni è cresciuto a 11,17 miliardi (+15,8%).

I movimenti più rilevanti sono quelli associati a banche: la quota in Mps è salita al 2,64% dallo 0,32% di due anni fa e quella in Bper Banca è arrivata al 5,58% dal 3,49% precedute. Il fondo norvegese ha aumentato la partecipazione in Campari (1,65% dallo 0,71%), in Iveco (8,45% dal 6,42%) e Saipem (2,19% da quasi lo 0%).

Ma la quota più importante è quella in Enel, in cui 1,78% vale 1,34 miliardi.

Sempre nel 2023 emerge come Unicredit ha scalvalcato Eni: Norges Bank ha attribuito un pezzo di 1,17 miliardi al 2,42% delle azioni della banca guidate da Andrea Orcel, mentre l’1,63% del gigante con a capo Claudio Descalzi è valutato 935 milioni.

Anche Stellantis ha scalzato Generali; le nuove entrate sono Lottomatica (1,65%) e Italian Design Brands (2,29%).

Il fondo si è alleggerito su Mediobanca (0,02% da 0,88%) e Tenaris (0,39 da 1,61%).

Anche nel 2023 c’è stato spazio per i titoli di Stato Italiani; l’apprezzamento per il debito pubblico dell’Italia non è cambiato: i 5,94 miliardi di titoli in pancia sono in linea con 6,43 miliardi del 2022.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x