26 Gennaio 2024
De' Longhi, nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa.
Ha commentato l’Amministratore Delegato Fabio de’ Longhi:
“Nel corso dell’anno siamo stati in grado di conseguire un significativo miglioramento dei trend di crescita, di profittabilità e di generazione di cassa per il Gruppo. Tali risultati sono stati frutto di un rigoroso controllo dei costi, di un costante sviluppo dei nostri brand e di un’attenta strategia sugli investimenti, in un contesto di graduale normalizzazione post-pandemica. In particolare, nella seconda parte del 2023, la continua espansione delle macchine da caffè ed il ritorno alla crescita del comparto della nutrition e preparazione dei cibi, quest’ultimo sostenuto principalmente dallo sviluppo sia del brand Nutribullet che Braun, hanno permesso al Gruppo di conseguire una crescita organica nei sei mesi ad un tasso high single digit. Riteniamo che le dinamiche evidenziate negli ultimi trimestri ci consentano di guardare con cauto ottimismo al 2024, stimando un'espansione dei ricavi per il perimetro corrente ad un tasso di crescita low to mid single digit. Per quanto riguarda i margini del 2023, alla luce del progressivo recupero della profittabilità nel corso dell’anno e del favorevole mix di fatturato evidenziato nel quarto trimestre, stimiamo un risultato nella parte alta della guidance precedentemente rilasciata, aumentando perciò la previsione dell’adjusted Ebitda 2023 nell’intorno dei 440 milioni di Euro.”
Il Gruppo ha concluso il 2023 con ricavi in leggera flessione rispetto all’anno precedente, raggiungendo pienamente la guidance rilasciata sul periodo.
Il primo semestre si è concluso con un parziale calo del fatturato a causa principalmente di una partenza d’anno condizionata da alcuni fattori transitori e straordinari, come la sfidante comparazione rispetto al primo trimestre dei due anni precedenti, la riduzione dei livelli di scorte detenute dalla distribuzione e la discontinuità nel business del condizionamento mobile sul mercato americano.
Dal secondo trimestre, il Gruppo ha mostrato una significativa progressione ed espansione dei trend sottostanti, sia nel caffè che nel comparto della nutrition e preparazione dei cibi, conseguendo nella seconda parte dell’anno una crescita organica ad un tasso high-single digit.
Nei dodici mesi l’espansione geografica è stata condizionata dai fattori temporanei sopra descritti, tuttavia nel quarto trimestre il Gruppo ha visto un’accelerazione della crescita organica nelle principali geografie (fatta eccezione della regione America a causa di alcuni elementi transitori).
In termini di segmenti di prodotto:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia