Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De' Longhi, al via business combination tra Eversys e La Marzocco: nasce polo di macchine da caffè da $374 mln di ricavi

Entrambe le società rimarranno indipendenti e direttamente guidate dall’attuale management, al fine di garantire continuità manageriale

22 Dicembre 2023

De' Longhi, al via business combination tra Eversys e La Marzocco: nasce polo di macchine da caffè da $374 mln di ricavi

De' Longhi dà il via a un polo di macchine da caffè da $374 milioni di ricavi attraverso una business combination tra Eversys e La Marzocco.

Fabio de’ Longhi, amministratore delegato e vicepresidente di De’ Longhi S.p.A., a margine della firma degli accordi odierni, ha commentato: 

Sono estremamente soddisfatto di questa operazione che crea un leader mondiale nel settore delle macchine professionali per il caffè ed un centro di innovazione tecnologica senza eguali nel mondo del caffè.

In particolare, sono soddisfatto per la piena partecipazione a questa operazione del management e degli azionisti di minoranza di La Marzocco, creando continuità e rafforzando in maggior misura la validità di questo progetto.

In quest’ottica, La Marzocco ed Eversys, pur continuando a mantenere le proprie identità distinte, potranno contare sul pieno supporto e controllo finanziario e organizzativo del gruppo De’ Longhi. L’operazione odierna rappresenta quindi un passo fondamentale per consolidare ulteriormente la nostra leadership nel caffè, soprattutto nella fascia premium del mercato, sia domestico che professionale, ed è stata resa possibile dalla robusta generazione di cassa che ha contraddistinto il nostro Gruppo in questi ultimi anni. 

Voglio infine ricordare come il Gruppo, una volta finalizzata l’operazione, disporrà ancora di ampie risorse finanziarie e di un’importante flessibilità finanziaria in vista della crescita futura, così come delineato dalle linee strategiche identificate dalla società.” 

I dettagli dell'operazione 

Entrambe le società rimarranno indipendenti e direttamente guidate dall’attuale management, al fine di garantire continuità manageriale e preservare le distintive culture aziendali. 

L’operazione prevede la creazione di una nuova struttura societaria controllata da De’ Longhi SpA, con relativo conferimento di Eversys, l’acquisizione da parte di De’ Longhi SpA (tramite una sua società controllata) di quote (detenute direttamente e/o indirettamente) de La Marzocco International LLC, sia da De Longhi Industrial S.A. che dai soci di minoranza, per circa il 41.2% del capitale. Le restanti quote di LM verranno conferite anch’esse nella nuova struttura societaria da parte dei soci.

L’operazione è qualificabile come “operazione tra parti correlate di maggiore rilevanza”, in ragione del fatto che De’ Longhi SpA ed LM sono soggette al comune controllo di De Longhi Industrial S.A.

Come tale, l’operazione ha ricevuto il preventivo parere favorevole del Comitato Indipendenti, competente per le operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza e il voto unanime del Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi SpA, con l’astensione del Presidente Giuseppe de’ Longhi e dei Consiglieri Fabio de’ Longhi e Silvia de’ Longhi in conformità a quanto previsto dalla normativa, anche regolamentare, in materia di parti correlate.

In base agli accordi sottoscritti, il Gruppo De’ Longhi controllerà circa il 61,4% del nuovo polo, mentre quote minoritarie saranno detenute da De Longhi Industrial S.A. (circa il 26,6%) e dagli attuali azionisti di minoranza di LM (complessivamente circa il 12%). 

L’esborso in denaro complessivo netto previsto da parte del Gruppo De’ Longhi per l’acquisizione delle quote da De Longhi Industrial e dai soci di minoranza di LM è di circa US$ 374 milioni, ed in particolare US$ 200 milioni (per la quota del 22% di LM) a De Longhi Industrial e US$ 174 milioni (per la quota del 19,2% di LM) in aggregato ai soci di minoranza da pagarsi alla data di perfezionamento dell’operazione prevista entro il primo trimestre del 2024 e soggetto a eventuali aggiustamenti.   

Tale somma sarà coperta interamente mediante mezzi propri del Gruppo De’ Longhi, che al 30 settembre 2023 presentava una Posizione Finanziaria Netta positiva per € 326 milioni ed una liquidità lorda e attività finanziarie di € 1.246 milioni.

Nel contesto dell’operazione, Lazard ha agito in qualità di advisor finanziario di De’ Longhi SpA mentre White & Case ha curato gli aspetti legali, Studio Biscozzi Nobili Piazza e PwC US hanno seguito gli aspetti fiscali. Il Comitato Indipendenti si è avvalso di Pedersoli Studio Legale, quale advisor legale, e Rothschild & Co, quale advisor finanziario. Inoltre hanno collaborato EY per la due diligence finanziaria e fiscale, oltre a Anthesis per la due diligence di compliance ambientale. Chiomenti ha agito in qualità di advisor legale per De Longhi Industrial s.a.

Finalità economica dell’operazione

L’operazione prevede di creare un polo nel caffè professionale con un fatturato aggregato su base pro-forma previsto nel 2023 di circa € 372 milioni ed un adjusted Ebitda di ca. € 87 milioni (prima delle sinergie), che quindi si colloca in una posizione di rilevanza globale nel settore delle macchine per il caffè professionali.

Con questa operazione, La Marzocco ed Eversys potranno sfruttare sinergie ed opportunità di cross-selling, per rafforzare ulteriormente la loro posizione lungo l'intera catena del valore, dalla ricerca e progettazione alla produzione e allo sviluppo del mercato, creando al contempo un operatore globale in grado di competere efficacemente in posizione di leadership in diversi segmenti di mercato, come quello delle macchine automatiche, delle macchine tradizionali e del luxury household, offrendo una varietà e complementarità di prodotti, tecnologie e marchi.  

Il Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi Spa ha attribuito un valore complessivo all’enterprise value dell’operazione pari a US$ 1.402,4 milioni. Il predetto valore è stato determinato sulla base dell’enterprise value attribuito dal Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi S.p.A. al Gruppo La Marzocco, pari a US$ 907,7 milioni, e al Gruppo Eversys, pari a US$ 494,6 milioni.

La Marzocco LLC

La Marzocco International LLC, fondata nel 1927, è il produttore leader di macchine da caffè espresso semiautomatiche di fascia alta per il settore professionale e per il segmento luxury del consumer. L'azienda serve più di 100 paesi ed ha la produzione basata interamente in Italia. La Marzocco prevede di realizzare nel 2023, nell’ottica di consolidamento nel Gruppo De’ Longhi, un fatturato di circa 240 milioni, un adjusted Ebitda, di circa 56,7 milioni ed una Posizione Finanziaria Netta positiva per circa € 19 milioni.

Eversys

Eversys, fondata nel 2009, è una società in forte crescita nel comparto delle macchine automatiche da caffè superautomatiche professionali, offrendo una delle migliori “esperienze in tazza” per il consumatore e fornendo un sistema di telemetria avanzato. Il Gruppo De’ Longhi ne ha acquisito una prima partecipazione del 40% nel 2017, completando l’acquisizione del restante 60% nel 2021. Si prevede che Eversys nel 2023 raggiunga un fatturato circa 132 milioni, un adjusted Ebitda consolidato nel Gruppo De’ Longhi di circa 30 milioni e una Posizione Finanziaria Netta negativa di circa 7,6 milioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x