Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

I Squared Capital, acquisito per € 400 mln il 95% di Absolute Energy, il fondo USA investe in Italia

L’operazione è in linea con la strategia di I Squared di sostenere la transizione energetica sviluppando tecnologie per un sistema a basse emissioni

05 Ottobre 2023

I Squared Capital,  acquisito per € 400 mln il 95% di Absolute Energy, il fondo USA investe in Italia

I Squared Capital ha firmato un accordo vincolante per acquisire fino al 95% del capitale della società romana Absolute Energy. Si tratta del primo investimento del fondo statunitense diretto in Italia, per un valore di 400 milioni di euro. La sigla dell’accordo dovrebbe avvenire nelle prossime settimane. L’importo include lo sviluppo e la realizzazione di una pipeline di oltre 3 gigawatt di progetti solari, eolici e di stoccaggio, con l’obiettivo di fornire energia pulita a basso costo e promuovere la sicurezza energetica in Italia. L’operazione è quindi in linea con la strategia di I Squared di sostenere la transizione energetica investendo, sviluppando e integrando attività e tecnologie in grado di fornire un’accelerazione verso un sistema a basse emissioni.

Il global chief information officer e managing partner di I Squared Capital, Gautam Bhandari, si dichiara entusiasta di contribuire alla crescita di Absolute Energy, i cui progetti rappresentano un importante contributo al processo di transizione energetica in Italia. Tramite questo investimento e grazie alla loro esperienza nella creazione di piattaforme a livello globale, avranno la possibilità di trasformare Absolute Energy in un’azienda energetica primaria in grado di guidare la transizione energetica in Europa.

Alberto Pisanti, amministratore delegato di Absolute Energy, ha commentato: “Questa significativa iniezione di capitale da parte di I Squared arriva in un momento importante per Absolute Energy. Rappresenta un’opportunità di crescita unica che ci consentirà di contribuire attivamente alla transizione energetica del nostro Paese. Avremo anche la possibilità di espanderci in altri settori, come lo storage, la stabilità della rete e i biocombustibili e sostenere pertanto gli impegni europei e dell’Italia verso la decarbonizzazione”.  

I Squared Capital

I Squared Capital gestisce un capitale di oltre 37 miliardi di dollari, focalizzato in investimenti in Nord America, Europa, Asia e America Latina. Il fondo ha investito in un portafoglio diversificato di 72 società in 59 Paesi nei settori dei servizi pubblici, dell’energia, delle infrastrutture digitali, dei trasporti, delle infrastrutture ambientali e sociali, che forniscono servizi essenziali a milioni di persone in tutto il mondo. Nel 2015 ha chiuso il suo primo fondo delle infrastrutture con 3 miliardi di dollari, ISQ Global Infrastructure Fund. I Squared Capital alla fine del 2020 ha venduto il Grupo T- Solar a Cubico Sustainable Investments per 1,5 miliardi di euro. Nel 2020 I Squared Capital aveva comprato la divisione infrastrutture di GTT Communications (fornitore leader di cloud networking globale per clienti multinazionali) per 2,15 miliardi di dollari e aveva in seguito ceduto Etenorte ed Eteselva a Interconexión Eléctrica-ISA Perù per 158,5 milioni di dollari. Il fondo statunitense non si occupa solo di energia. Nel 2019 aveva firmato un accorso per l’acquisizione di PEMA (società di leasing e noleggio di veicoli commerciali) da Société Générale.

Absolute Energy

Absolute Energy da Roma gestisce le attività anche in atri Paesi europei, fornendo servizi tecnici, legali e finanziari in tutte le tecnologie di energia rinnovabile e fa capo ad Absolute Energy Capital (fondata a Londra nel 2009). Il suo obiettivo, come ha spiegato anche Pisanti è quello di promuovere una transizione energetica rapida ed efficace sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo per promuovere l’adozione di massa di tecnologie di generazione e distribuzione di energia pulita e a basso costo.

Pisanti prosegue affermando che ha creato la piattaforma di investimento Absolute Energy Capital nel 2009, come spin-off del team di investimento in energie rinnovabili che ha guidato presso Deutsche Bank dal 2006. Successivamente, nel 2010 con la collaborazione di Terrafirma ha creato il più grande operatore solare fotovoltaico in Italia con 330 megawatt installati. Hanno poi investito il capitale nello sviluppo, costruzione e gestione di tre diversi progetti fotovoltaici in Italia per un totale di circa 20 megawatt. Ora Absolute Energy intende fornire un contributo all’impegno del Governo italiano verso la “Net Zero” e all’obiettivo di generare il 45% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2030, come richiesto dall’Unione europea.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x