27 Settembre 2023
A un anno dall’inaugurazione della nuova Torre, il progetto di ristrutturazione dell’headquarter di via Benigno Crespi giunge al suo completamento, con l’apertura degli altri due edifici che costituiscono la sede della nuova casa di Vaillant Group Italia a Milano. Suggellato così il percorso della multinazionale nella direzione di una sempre maggiore sostenibilità. All’insegna di quel Nuovo Umanesimo Aziendale che Vaillant ha concretizzato nell’iniziativa THE HUMAN SOCIETY.
Vaillant, da quasi 150 anni protagonista nella tecnologia per il comfort domestico, taglia così il nastro di un progetto di efficientamento energetico, The human space planning e wellbeing, che abbraccia i collaboratori e la vita aziendale.
Progettato dall’architetto Ignazio Gardella alla fine degli anni ’50 quale sintesi di estetica modernista ed eleganza formale, l’edificio oggi rispecchia un nuovo concetto di spazio lavorativo, in grado di moltiplicare le occasioni di contatto e socializzazione, favorire lo scambio di idee e accelerare i processi innovativi. Interni dalle geometrie razionali, pregi architettonici e volumi rigorosi incontrano così il nuovo space planning, in cui open space moderni si alternano a spazi ricreativi e di co-working per abilitare nuove modalità di lavoro.
“Il concept dei nostri uffici parte dalla volontà di offrire una modalità di purpose-based working, ossia un hub per ispirare le nostre persone e creare uno scopo condiviso”, ha commentato Debora Maia, HR Director Vaillant Group Italia. “Partendo dall’obiettivo primario del wellbeing, si è dato il via a una vera e propria evoluzione: dall’individualità alla condivisione. Gli spazi oggi sono ‘quartieri’ abitati da persone appartenenti a diversi reparti per favorire scambi, incontri interfunzionali e una partecipazione proattiva e informale”.
Al centro del nuovo building – ripensato negli spazi interni dalla società internazionale di architettura e design Il Prisma – la bellissima scala a chiocciola, cifra stilistica di Ignazio Gardella e simbolo di una forza centrifuga che si genera e si diffonde, lungo un percorso in salita, a tutto l’edificio. Un concetto di sviluppo e crescita rappresentato anche dalla presenza costante di piante rampicanti che puntano verso l’alto, la luce, l’evoluzione.
Il rinnovo della sede è solo l’ultimo traguardo raggiunto all’interno di un percorso che il Gruppo porta avanti da sempre, fatto di azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale, perfettamente espresse dalla vision “Taking care of a better climate. Inside each home and the world around it”. Per Vaillant, l’impegno per il benessere delle persone non può che partire da dentro casa e dai protagonisti del cambiamento, le persone.
“Vedere completato un progetto per migliorare la vita di ognuno di noi mi rende estremamente orgoglioso”, afferma l’AD Gherardo Magri. “Ormai lo realizziamo tutti i giorni, il modo di lavorare di tutti noi è cambiato. L’evoluzione oggi reclama a gran voce il superamento di routine logoranti a beneficio di una work-life balance reale, la cui vera ricchezza risiede nelle relazioni e nel tempo. In Vaillant Group promuoviamo da sempre la migliore qualità della vita lavorativa possibile e, personalmente, sono tra i principali sponsor della flessibilità, della socialità e dell’importanza di prendersi una pausa per sbloccare l’immaginazione e la creatività. Oggi tutta la nostra casa - così ricca di colori, stimoli e spazi ricreativi - riflette il nostro modo di vivere il lavoro”. Dalla biblioteca aziendale - che occupa un intero piano della Torre e il cui patrimonio culturale viene regolarmente arricchito dagli stessi collaboratori - ai nuovi spazi multifunzionali, le aree di coworking, le postazioni flessibili, le stanze acusticamente isolate. Qui ciascun talento può trovare il proprio spazio per esprimersi al meglio. Un’attenzione verso le persone che si estende anche al di fuori dell’ufficio, con l’ampliamento delle modalità di smart working e orario flessibile e azioni di welfare aziendale disruptive. Ne sono un esempio l’iniziativa Drive Home, nata per supportare i dipendenti che viaggiano coi mezzi e a cui, in caso di emergenze personali o altre necessità, viene garantito il rientro a casa grazie a due auto pool della flotta aziendale - una ibrida e una full electric; e il progetto Drive Electric, che consiste nel consentire l’utilizzo di un’auto pool full-electric fino a 4 giorni per lo spostamento casa-ufficio o anche a uso privato. Iniziative che vanno anche nella direzione di favorire l’utilizzo del trasporto pubblico e incentivare l’interesse e la fiducia dei dipendenti verso modalità di trasporto più sostenibili come quella elettrica. Non a caso, collaboratori, clienti e partner possono accedere gratuitamente alle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici all’interno della sede, completamente alimentate da pannelli fotovoltaici e quindi 100% sostenibili.
Group è una società attiva a livello internazionale con sede a Remscheid, in Germania, ed opera nei settori della tecnologia del riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. In qualità di leader tecnologico nel mercato globale, Vaillant Group sviluppa e produce prodotti, sistemi e servizi personalizzati per fornire il miglior comfort domestico possibile, nel pieno rispetto dell’ambiente. La sua gamma di prodotti spazia da efficienti dispositivi di riscaldamento basati su fonti di energia convenzionali a sistemi che impiegano energia rinnovabile. Nell'anno finanziario 2022, l'azienda, a conduzione familiare sin dalla sua fondazione nel 1874, ha generato un fatturato di circa 3,7 miliardi di euro e vanta una forza lavoro di 17.000 dipendenti. In Italia Vaillant Group commercializza 2 degli otto brand di proprietà del gruppo: Vaillant, marchio leader di riferimento, e Hermann Saunier Duval, nato dalla fusione dei brand Hermann e Saunier Duval.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia