29 Agosto 2023
Rimini, 29 agosto 2023 - Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. e società leader in Italia nell’organizzazione di
eventi fieristici internazionali, ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata
al 30 giugno 2023.
L’Amministratore Delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni, ha così commentato: “I risultati conseguiti in
questo secondo trimestre del 2023 confermano l’andamento estremamente positivo già evidente alla chiusura dei primi
mesi dell’anno, consuntivando il record di fatturato, il ritorno alla redditività ed a una solida generazione di cassa.
Nonostante le incertezze che permangono sul fronte delle politiche economico-monetarie attuate dal sistema paese e le tensioni geopolitiche dell’Est Europa, oggi sono chiari i segnali di ripartenza post pandemia, che hanno consentito al Gruppo di recuperare i volumi per la maggior parte delle principali manifestazioni in portafoglio, ma soprattutto di registrare una solida crescita organica, unitamente all’espansione del portafoglio prodotti con le prime edizioni di K.EY, dopo lo spinoff da Ecomondo; di My Plant & Garden in Italia e Café and Restaurant Asia all’estero alle loro prime edizioni post
acquisizione. Continueremo nella seconda parte dell’anno a perseguire gli obiettivi strategici eseguendo i piani di investimento e sviluppo, sia nazionale sia internazionale, attraverso partnership strategiche, nuove acquisizioni ed espansione dei nostri prodotti, confidenti di poter superare già nel 2023 alcuni degli obiettivi del piano strategico.”
Nonostante la limitata operatività del primo semestre dell’esercizio causata dalla pandemia da Covid-19 che aveva imposto lo slittamento e la sospensione di alcuni tra i principali eventi del Gruppo, ecco i dati: i ricavi del Gruppo al 30 giugno 2023 si attestano a € 119,2 mln, in aumento di € 46,5 mln rispetto al 30 giugno 2022; Adjusted EBITDA a € 29,3 milioni, Adjusted EBITDA margin al 24,6% dei ricavi, +16,8 pts rispetto al primo semestre 2022; Adjusted EBIT a € 21,2 mln (17,8% sui ricavi); utile del periodo a € 10,6 mln; posizione Finanziaria Netta a €94,8 mln (PFN Monetaria a € 60,9 mln).
Il recupero del fatturato relativo alla ripartenza post Covid (effetto ‘Restart’) con la programmazione di eventi cancellati, sospesi o tenuti in formato ridotto è stato pari a € 14,2 mln (+19,6%), mentre il fatturato incrementale per la biennalità di alcune manifestazioni ha contribuito ai ricavi di periodo per € 1,1 mln (+1,5%).
La crescita organica del fatturato del primo semestre è stata pari a € 22,6 mln (+31,1% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente), trainata in particolare dai maggiori volumi e in parte da effetti prezzo. Nel primo semestre 2023 si registra inoltre un contributo positivo alla crescita del fatturato di Gruppo per la variazione dell’area di consolidamento di circa € 3,9 mln (+5,4%), a seguito del consolidamento della controllata V Group S.r.l., mentre le variazioni infrannuali del calendario che hanno portato all’anticipazione di alcuni eventi dal secondo semestre, hanno contribuito alla crescita dei ricavi per € 5,2 mln (+7,1%).
Con riferimento all’unico settore operativo del Gruppo quale quello della “Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati”, si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business al 30 giugno 2023: i ricavi della linea di business rappresentata dagli Eventi Organizzati, che rappresentano il 53% del fatturato del Gruppo nel primo semestre, sono stati pari a € 63 mln, in aumento di € 30,3 mln rispetto al primo semestre 2022. Il primo semestre dell’esercizio 2023 ha visto il ritorno alla calendarizzazione classica ante pandemia di due tra i principali eventi organizzati del Gruppo quali ‘Sigep’, ‘Vicenzaoro January’ e ‘T.Gold’. La variazione incrementale del fatturato ancora rappresentata dal cosiddetto effetto “Restart” è stata pari a € 10,4 mln (+31,9%), mentre la crescita organica delle manifestazioni è stata pari a € 10,5 mln, segnando un incremento del 32,3% rispetto al periodo precedente.
Il fatturato degli ‘Eventi Organizzati’ del primo semestre 2023 beneficia anche dell’anticipazione infrannuale di alcuni eventi, che nell’esercizio 2022 erano stati organizzati nel secondo e terzo trimestre, contribuendo all’incremento complessivo dei ricavi per €4,6 mln. Tra le principali anticipazioni del periodo si segnala l’organizzazione della manifestazione ‘K.EY’ alla sua prima edizione dopo lo spin off da ‘Ecomondo’, che ha raggiunto risultati particolarmente positivi raddoppiando la propria dimensione sia in termini espositivi sia di visitazione.
La variazione dell’area di consolidamento con l’inclusione della manifestazione ‘MyPlant & Garden’ ha contribuito alla crescita del fatturato di periodo per € 3,9 mln. Il periodo inoltre beneficia della biennalità dell’evento ‘Fieravicola’.
Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per € 4,2 mln in crescita di € 1,1 mln rispetto al primo semestre 2022, di cui la componente organica è stata pari a € 1 mln.
Gli Eventi Congressuali accolgono i risultati derivanti dalla gestione delle strutture del Palacongressi di Rimini e del Vicenza Convention Centre. Nel primo semestre 2023 sono stati organizzati complessivamente 69 Congressi che hanno consuntivato ricavi per € 11,6 mln, un dato mai raggiunto in passato da questa linea di business, con una crescita incrementale di € 5,8 mln rispetto al medesimo periodo del 2022 (in cui erano pari a € 5,8 mln), grazie alla ripresa degli eventi congressuali in presenza, ancora limitati nel primo trimestre 2022.
I ricavi del primo semestre 2023 imputabili ai Servizi Correlati ammontano a € 38,9 mln (€29,9 mln al 30 giugno 2022), in aumento di € 9,0 mln rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il business degli allestimenti contribuisce all’aumento per € 6,5 mln, equamente distribuiti sul mercato italiano e su quello statunitense. La restante parte, pari a € 2,5 mln è realizzato dalla linea di business della ristorazione. Di questi incrementi, circa € 7,3 mln derivano da crescita organica mentre l’effetto “Restart” post pandemia contribuisce alla crescita del fatturato di periodo per circa € 1,6 mln.
con l’attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia, Turismo d’Italia e HotelMag) e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno sviluppato complessivamente ricavi per € 1,6 mln, in aumento di € 0,3 mln sul risultato del primo semestre 2022.
I Costi Operativi al 30 giugno 2023 sono pari a 69,9 milioni di Euro (51,2 milioni di Euro al 30 giugno 2022) con un’incidenza percentuale sul fatturato che passa dal 70,5% al 58,6% grazie ai maggiori volumi.
Il Valore Aggiunto registrato nel periodo è pari a 49,3 milioni di Euro, in aumento di 27,8 milioni di Euro rispetto al periodo precedente (21,5 milioni di Euro al 30 giugno 2022) ed è pari al 41,4% dei ricavi, in deciso miglioramento rispetto al primo semestre del 2022 in cui l’incidenza percentuale sul fatturato era pari al 29,5% grazie al recupero dei volumi, nonostante gli incrementi inflattivi sui costi di approvvigionamento di materiali, di materie prime e trasporti in particolare sui servizi correlati.
Il Costo del lavoro del primo semestre 2023 è pari a 20,4 milioni di Euro, in aumento di 2,3 milioni di Euro rispetto al primo semestre 2022 (+13,0%). L’incidenza sul fatturato migliora, passando dal 24,8% al 17,1% nel primo semestre 2023 principalmente grazie al recupero dei volumi, tornando ad un rapporto in linea con i dati pre-pandemici.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) Adjusted del primo semestre 2023 è pari a 29,3 milioni di Euro in aumento di 23,6 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in cui era pari a 5,7 milioni di Euro.
L’Adjusted EBITDA Margin si attesta al 24,6% sui ricavi rispetto al 7,8% rilevato nello stesso periodo del 2022. Il recupero della marginalità registrata nel primo semestre 2023 di circa 16,8 punti percentuali è trainata sia dalla ripresa del business post pandemia (effetto ‘Restart’), ma in particolare dalla crescita organica degli eventi organizzati e dei servizi.
Il Risultato Operativo (EBIT) Adjusted del Gruppo del primo semestre 2023 si attesta a 21,2 milioni di Euro, in miglioramento di 24,7 milioni di Euro rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, esprimendo una redditività percentuale del 17,8% rispetto al -4,8% dello stesso periodo 2022.
La Gestione Finanziaria al 30 giugno 2023 pari a 4,3 milioni di Euro (al 30 giugno 2022 era positiva per 0,6 milioni di Euro) riscontra l’incremento degli oneri finanziari per circa 0,9 milioni di Euro, le variazioni negative di fair value sugli strumenti finanziari derivati per 1,8 milioni di Euro, nonché la rettifica di valore di attività e passività finanziarie per 2,4 milioni di Euro.
Il Risultato Prima delle Imposte al 30 giugno 2023 è pari a 15,9 milioni di Euro, in miglioramento di 21,0 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.
Le Imposte sul reddito del periodo sono pari 5,3 milioni di Euro, l’onere fiscale effettivo è pari al 33,1% ritornando in linea rispetto ai periodi pre-pandemici.
Il Risultato del Periodo del Gruppo ammonta a 10,6 milioni di Euro, in aumento di 16,3 milioni rispetto al medesimo periodo del 2022.
Il Capitale Investito Netto, pari a 200,0 milioni di Euro (189,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2022), segna una variazione in aumento di 10,3 milioni di Euro, dei quali 20,8 milioni di Euro come variazione incrementale sul Capitale Circolante Netto e di 10,1 milioni di Euro come riduzione del capitale immobilizzato.
Il Capitale Immobilizzato (243,7 milioni di Euro al 30 giugno 2023) segna un decremento complessivo di 10,1 milioni di Euro per effetto degli ammortamenti di periodo per circa 7,8 milioni di Euro in parte compensati dall’iscrizione di avviamenti per 2,1 milioni di Euro relativi all’acquisizione di due manifestazioni fieristiche a Singapore attraverso la partecipata IEG Asia, all’utilizzo di crediti per imposte anticipate per 3,4 milioni di Euro rilevati sulle perdite fiscali pregresse e all’iscrizione di svalutazioni di partecipazioni in società collegate e dei crediti finanziari a queste concessi per complessivi 4,1 milioni di Euro.
Il Capitale Circolante Netto negativo e pari a 36,4 milioni di Euro al 30 giugno 2023, mostra un andamento in linea con gli scenari pre-pandemici in termini di incidenza percentuale rispetto al fatturato (-17,5%). Il Capitale Circolante Netto registra una flessione di 20,8 milioni di Euro rispetto ai 57,2 milioni del 31 dicembre 2022, principalmente per effetto del rilascio degli acconti iscritti a fine dell’esercizio precedente a fronte degli anticipi da clienti per le manifestazioni svolte nella prima parte dell’anno.
La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 giugno 2023 è pari a 94,8 milioni di Euro, in miglioramento di 0,5 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2022, grazie alla generazione di cassa operativa per circa 2,7 milioni di Euro. Nel primo semestre 2022 la gestione operativa aveva determinato un assorbimento di cassa di 9,8 milioni di Euro, la variazione positiva del primo semestre 2023 è pari a 11,9 milioni di Euro.
Nel secondo trimestre 2023 i ricavi segnano un incremento di 7,6 milioni di Euro (+21,84% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio), grazie alla consistente ripresa dell’attività congressuale, alla crescita organica degli eventi ospitati ed alla rilevazione di contributi da parte dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) sulle manifestazioni fieristiche per circa 2,1 milioni di Euro.
L’EBITDA Adjusted del trimestre, pari a 4,6 milioni di Euro (11,0% sui Ricavi) evidenzia la solida ripresa dell’attività in termini di volumi e, parzialmente, in incrementi tariffari.
L’EBIT Adjusted si attesta ad una perdita di 0,2 milioni di Euro (-0,6% sui ricavi) in incremento di 8,5 milioni di Euro rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, principalmente grazie all’apporto dell’attività caratteristica sopra descritto.
Il Risultato di periodo del Gruppo del trimestre ammonta a -3,3 milioni di Euro in miglioramento di 4,1 milioni di Euro rispetto al secondo trimestre 2022.
GOVERNANCE
In data 28 aprile 2023, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, che ha nominato il Collegio Sindacale, in scadenza con l’Assemblea di approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2022, confermando la Dott.ssa Alessandra Pederzoli come Presidente ed indicando il Dott. Stefano Berti e il Dott. Fabio Pranzetti come componenti effettivi, e la Dott.ssa Meris Montemaggi e la Dott.ssa Luisa Renna come sindaci supplenti.
In data 23 giugno 2023, a seguito del decesso della Dott.ssa Pederzoli ai sensi di Legge e come previsto dallo Statuto della Società, ha assunto l’incarico la Dott.ssa Luisa Renna nominata attraverso la lista di minoranza. Nel corso della prossima Assemblea dei Soci, la Società provvederà all’integrazione del Collegio Sindacale ai sensi di quanto previsto dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari. Il nuovo organo di controllo rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2025.
L’Assemblea ha inoltre confermato il Dott. Gian Luca Brasini, cooptato in data 29 agosto 2022 in sostituzione del Dott. Marino Gabellini dimessosi in data 18 luglio 2022, quale Amministratore della Società ottemperando ai dettami dell’art. 2386, comma 1 del Codice civile e dell’art. 14.14 dello Statuto della Società.
ACQUISIZIONI
In data 27 febbraio 2023 è stata perfezionata l’acquisizione di un ramo d’azienda contenente gli asset per la realizzazione di due manifestazioni fieristiche quali il Singapore International Jewellery Event (SIJE) e Cafè Asia e Sweets & Bakes Asia & Restaurant Asia (CARA) che completano, nel sud-est asiatico, il portafoglio del Gruppo rispettivamente nei settori dell’oreficeria e del food. Il corrispettivo dell’acquisizione si compone di una quota di prezzo fisso erogata al closing dell’operazione, pari a circa 1,1 milioni di Euro e una quota di prezzo variabile, stimata in 1,1 milioni di Euro, da corrispondersi in tre tranche, subordinata al raggiungimento dei risultati conseguiti dalle manifestazioni che si terranno nel 2023 e 2024.
Si segnala che il 18 aprile 2023 è stata pubblicata la Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 aprile 2023, n. 3880 emessa nei confronti del Comune di Rimini, della Provincia di Rimini e della Camera di Commercio della Romagna - Forlì, Cesena, Rimini, soci pubblici del socio di controllo di IEG Rimini Congressi S.r.l. in materia di partecipazioni indirettamente detenute dagli enti pubblici tramite IEG. La succitata non prescrive alcun obbligo in capo a IEG ed è rivolta esclusivamente ai suddetti soci pubblici.
Allo stato, IEG non è a conoscenza né delle determinazioni che i soci pubblici di Rimini Congressi S.r.l. intendono assumere per conformarsi alla sentenza e né, pertanto, degli eventuali effetti anche indiretti che le stesse potrebbero avere sulla Società.
In data 4 luglio 2023 il Gruppo ha acquisito, attraverso la propria controllata IEG Brasil Eventos Ltda, il 100% della società brasiliana Mundogeo Eventos e Consultoria Empresarial Ltda. Questa società organizza dal 2011 manifestazioni fieristiche ed eventi on line nel settore dello spazio, degli eVTOLs, dei droni, dei robot autonomi e della geotecnologia, ambiti in cui il Brasile si sta posizionando come mercato di riferimento per l’America Latina. L’ultima edizione ha annoverato più di 5.700 partecipanti provenienti da 33 paesi, 150 relatori e 120 aziende in fiera. Il corrispettivo dell’acquisizione è pari a 10,4 milioni di Real brasiliani (circa 2 milioni di euro), dei quali il 50% corrisposto al closing, mentre la restante parte è subordinata al raggiungimento degli obiettivi economici di piano 2023-2025. L’acquisizione è stata finanziata con mezzi propri.
In data 10 luglio si è perfezionata l’operazione di acquisizione dell’ultimo 20% del capitale della controllata Pro.stand S.r.l.. Con l’Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 della controllata, tutti i soci di minoranza hanno esercitato l’opzione di vendita a loro concessa dal contratto sottoscritto in data 19 luglio 2018 sulle quote da loro detenute. Il prezzo corrisposto è stato pari a 2,5 milioni di Euro interamente finanziato con mezzi propri.
Sebbene lo scenario macroeconomico atteso nel 2023 continui a presentare elementi di incertezza quali i fenomeni inflativi pur tuttavia attenuatisi, le politiche monetarie restrittive, nonché le tensioni geo-politiche mondiali, Il Gruppo ha visto confermata, anche nel secondo trimestre dell’anno, non solo la solidità della ripresa post pandemica, ma anche la crescita in tutte le principali linee di business che ha consentito il superamento in termini di fatturato dei risultati del 2019, anno record del Gruppo.
In tale contesto il Gruppo per il proseguo dell’esercizio 2023 stima di poter migliorare gli obiettivi di marginalità definiti nel piano industriale, superando i volumi di fatturato atteso, incrementando la capacità di generazione di cassa a sostegno degli investimenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia