Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Generali, al via l'evento "Lights! Camera! Impact!" di The Human Safety Net alla Biennale Cinema di Venezia

In occasione dell'80° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, venerdì 1° settembre si terrà "Lights! Camera! Impact!", l'incontro organizzato da The Human Safety Net sui temi della giustizia e dell’inclusione sociale

29 Agosto 2023

Generali, al via l'evento "Lights! Camera! Impact!" di The Human Safety Net alla Biennale Cinema di Venezia

In occasione dell'80. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Veneziavenerdì 1° settembredalle ore 17.00, si terrà un incontro, organizzato da The Human Safety Net, di registi e pionieri della narrazione d'impatto.

"Lights! Camera! Impact! From moving pictures to moving ideas and action" è un'esplorazione e una celebrazione del cinema che mette la creatività al servizio delle questioni sociali.

“Lights! Camera! Impact" presenterà anteprime esclusive di film che affrontano i temi della giustizia e dell’inclusione sociale, tematiche che sono al centro della missione di The Human Safety Net. 

Gabriele Galateri di Genola, Presidente della Fondazione The Human Safety Net, ha commentato: “Siamo felici di promuovere un dialogo che vede intrecciarsi il tema cruciale dell’integrazione con le diverse narrative che ne vengono tratte sui media. In particolare, la forza della rappresentazione cinematografica può aiutarci a guardare in maniera differente le voci e le esperienze di vita delle persone che cercano un futuro altrove. Con The Human Safety Net, la nostra missione è quella di fornire un concreto supporto a coloro che intendono costruire un percorso imprenditoriale o lavorativo, come elemento strategico per l’integrazione, mettendo a disposizione strumenti per sviluppare talenti e competenze”.

Fondato nel 2017 dal Gruppo Generali, The Human Safety Net è un movimento di persone che aiutano persone con l’obiettivo di supportare i più vulnerabili, famiglie con bambini piccoli e rifugiati, affinché possano esprimere il loro potenziale e migliorare le condizioni di vita e quelle delle loro famiglie e comunità. 

Con “Lights! Camera! Impact" The Human Safety Net chiama a raccolta voci dinamiche provenienti dal mondo dello spettacolo, della filantropia e della difesa dei diritti umani, in collaborazione con Think-Film Impact Production, società media che quest'anno lancerà la prima edizione del Collateral Impact Award alla Mostra del Cinema, e con Vital Voices Global Partnership, un'organizzazione globale che investe, connette e amplifica le voci di donne leader che affrontano le grandi sfide del nostro tempo.

L'anteprima italiana del cortometraggio "Portrait of a Stranger", frutto della collaborazione tra UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e i pluripremiati registi Platon e Anadil Hossain, seguirà l'intervento di apertura di Gabriele Galateri di Genola, Presidente di The Human Safety Net. 

Anadil Hossain, curatrice dell’iniziativa e regista ha commentato: "Le storie creano connessioni tra comunità e culture, sfidando il modo in cui guardiamo il mondo e gli altri. Ora più che mai, abbiamo bisogno della nostra immaginazione collettiva per rendere questa connessione più efficace".

Sarà presente anche Tamara Kotevska, regista di "The Walk", che condividerà un estratto del suo documentario sul fenomeno globale della Piccola Amal (la marionetta di 3,50 metri raffigurante una bimba siriana rifugiata che ha girato il mondo, sensibilizzando l'opinione pubblica sul tema dei rifugiati), nell'ambito di una conversazione condotta da Alyse Nelson, cofondatrice, presidente e CEO di Vital Voices sul potere della narrazione e della collaborazione guidata dalle donne. 

La stessa Alyse Nelson ha dichiarato: "In oltre vent'anni di lavoro con migliaia di donne leader in 185 Paesi, abbiamo potuto constatare in prima persona il potere della narrazione nel superare problemi apparentemente inaffrontabili e nell'unirci per trovare soluzioni". 

Seguirà una discussione con i creativi e gli operatori dell'industria cinematografica su come i film possono guidare il cambiamento e avere un impatto reale. Tra i relatori figurano DanielleTurkov-Wilson (CEO di Think-Film), le attrici Elsa Zylberstein (presente al Festival anche nel cast di “Coup de Chance”) e Yalitza Aparicio (candidata all'Oscar per il suo ruolo nel film di Alfonso Cuarón, Leone d'Oro e Premio Oscar, “Roma”) e Stefano Savona, regista di documentari vincitori di numerosi premi.

La serata si concluderà con la presentazione del Collateral Impact Awards e con la celebrazione dei registi che lavorano per cambiare il modo in cui vediamo il mondo, affinché tutti noi possiamo innescare i cambiamenti necessari per un futuro più inclusivo.

L’iniziativa avrà luogo presso la Casa of The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, uno spazio unico, aperto lo scorso anno al pubblico per la prima volta in 500 anni, dopo un complesso lavoro di restauro ad opera dell’architetto David Chipperfield, vincitore quest’anno del Premio Pritzker, con l'obiettivo di creare un luogo speciale per accogliere la discussione e il dialogo sui temi dell’inclusione e dell’impatto sociale. 

The Human Safety Net: fondazione Generali attiva in 26 Paesi con una rete di 77 ONG

Human Safety Net è un movimento globale di persone che aiutano le persone, la cui missione è sbloccare il potenziale di coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità per trasformare la vita delle loro famiglie e comunità. I programmi di The Human Safety Net sostengono le famiglie vulnerabili con bambini piccoli (0-6 anni) e contribuiscono all'inclusione dei rifugiati nella società attraverso l'occupazione e l'imprenditorialità. A tal fine, The Human Safety Net unisce le forze delle organizzazioni non governative e del settore privato in Europa, Asia e Sud America. La forza trainante di The Human Safety Net è una fondazione creata da Generali nel 2017 e attiva in 26 Paesi con una rete di 77 ONG e imprese sociali come partner. Ad oggi, ha raggiunto più di 263.000 persone. I suoi programmi contribuiscono a cinque degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il programma "Per le famiglie" sostiene gli indicatori della prima infanzia (SDGs 3 e 4); il programma "Per i rifugiati" contribuisce a creare posti di lavoro e comunità sostenibili (SDGs 8 e 11); tutti i programmi si basano sul principio che un impatto significativo può essere raggiunto solo attraverso la collaborazione tra diversi Paesi e parti interessate (SDG 17). La sede di The Human Safety Net è a Venezia, in Piazza San Marco, presso le Procuratie Vecchie.

Vital Voices Global Partnership: 20.000 donne leader in 185 Paesi

Oggi, dopo 26 anni, Vital Voices Global Partnership ha investito direttamente in più di 20.000 donne leader in 185 Paesi e territori, fin dalla sua nascita nel 1997. Spinta dalla verità universale che le donne sono la chiave del progresso nelle loro comunità e che le nazioni non possono progredire senza donne in posizioni di leadership, Vital Voices ha fornito un sostegno iniziale a leader che sono diventati Premi Nobel per la pace, Premi Nobel per la poesia giovanile degli Stati Uniti, primi ministri, innovatori vincitori di diversi premi, difensori dei diritti umani all'avanguardia e imprenditori sociali di successo, tra cui Amanda Gorman e Malala Yousafzai. Nel tentativo di far progredire ed espandere questo lavoro, nel 2022 Vital Voices ha aperto le porte della prima ambasciata globale per le donne, la Vital Voices Global Headquarters for Women's Leadership. Si tratta di uno spazio unico nel suo genere che consente di riunirsi, innovare, pianificare e agire, con l'obiettivo di supportare le donne leader che affrontano le più grandi sfide del mondo.

Think Film Impact Production: cambiamenti misurabili alle situazioni globali

Think-Film Impact Production è un’organizzazione di impact media che ha all’attivo diversi riconoscimenti, con competenze specialistiche nell'intersezione tra arte e cambiamento sociale. Vincitrice delle "Olimpiadi dell'innovazione del mondo nel 2050, categoria visioni artistiche", Think-Film ha una comprovata esperienza nel portare storie avvincenti a persone che occupano posizioni di potere, collegandosi alle agende politiche nazionali, regionali e internazionali in modi nuovi e dinamici e portando avanti decisioni, impegni e risultati concreti che apportano cambiamenti misurabili e duraturi alle situazioni globali. Le campagne d'impatto di Think-Film hanno incluso il documentario vincitore dell'Oscar sul leader dell'opposizione russa Alexei "Navalny" (2023) e la candidatura all'Oscar per "The Territory" sulla deforestazione globale. Tra gli altri risultati, ha sostenuto la costruzione della pace in Siria promuovendo l'eroico leader medico Dr. Amani, con premi internazionali per i diritti umani (nomination agli Oscar per "The Cave" National Geographic, 2019), ha accelerato la protezione dalle sostanze chimiche europee fino al divieto totale dei PFAS ("Dark Waters" Participant Media, 2020), ha cambiato la conversazione europea sull'intelligenza artificiale con un approccio incentrato sull'uomo ("iHUMAN", 2019) e ha contribuito all’eliminazione dei solventi tossici dalla produzione degli smartphone Apple ("Complicit", 2015). 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x