Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banca Generali, il progetto fotografico BG4SDGs – Time to Change sugli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 presenta l'ultimo capitolo

BG4SDGs – Time to Change è il progetto fotografico di Banca Generali sul raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. L'ultimo obiettivo, raccontato attraverso gli scatti del fotografo Stefano Guindani, vede al centro la pace e la giustizia

01 Agosto 2023

Banca Generali, il progetto fotografico BG4SDGs – Time to Change sugli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 presenta l'ultimo capitolo

BG4SDGs – Time to Change è il progetto fotografico di Banca Generali avviato nel settembre 2021 per approfondire lo stato dell’arte sul raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

L'ultimo obiettivo, raccontato attraverso gli scatti del fotografo Stefano Guindani, vede al centro la pace e la giustizia, partendo da un dato: sono soltanto 10 i Paesi nel mondo che ad oggi sono liberi da conflitti di ogni tipo.

Questo è quanto emerge dalle ricerche dell’UN Global Compact che analizzano la situazione nelle diverse regioni del mondo afflitte a vario livello e con diverse sfumature da situazioni di tensioni, politiche e sociali, che possono arrivare a sfociare in fenomeni di violenza e ingovernabilità. La soluzione alla persistente diffusione di questi fenomeni, in un crescendo di escalation geopolitiche a livello globale, sarebbe secondo il protocollo dell’Onu quella di provare a costruire società pacifiche e inclusive, capaci di promuovere lo sviluppo sostenibile e incentivino le pratiche di buon governo e il rispetto dei diritti umani.

Nell'occasione del progetto fotografico in questione, Stefano Guindani si è recato in Israele a Giaffa presso l’autorevole Fondazione per i diritti umanitari -Peres Center for Peace- l’organizzazione non governativa indipendente fondata nel 1996 da Shimon Peres, indimenticato premio Nobel per la Pace, per raccontare la situazione relativa al Sustainable Development Goal (SDG) numero 16.

La Fondazione Peres rappresenta un’eccellenza a livello internazionale, nata con l’obiettivo di stabilire un rapporto di pace tra i popoli del Medio Oriente e supportare lo sviluppo socio-economico attraverso programmi di cooperazione che vedono coinvolti le diverse comunità sul territorio. Dall’economia alla cultura, dalla leadership alla medicina per passare poi dallo sport come modello dii inclusione e ancora dalla tecnologia: il centro Peres attua programmi che impattano concretamente le popolazioni locali attraverso il lavoro e la partecipazione di tutti instaurando la pace in modo duraturo.

È difficile parlare di pace quando quotidianamente entrano nella nostra vita immagini e notizie di guerra; è strano parlarne da un territorio che di pace non ne vede da tempo, ma proprio per questo è stato importante fotografare il Centro Peres a Giaffa come concreto punto di riferimento di impegno nell’ambizione della ricerca di pace tra i popoli. Con le sue molteplici iniziative è un luogo che afferma con forza l’incessante dedizione e la volontà di mantenere l’unione tra le differenze, partendo proprio da un luogo che di unione è privo. Alla Fondazione Peres sanno che la pace si sigla con accordi internazionali ma si crea anche partendo da una partita di calcio tra bambini di etnie e religioni diverse perché l’inclusione parte dal rispetto e dalla condivisione” ha dichiarato Stefano Guindani, fotografo e curatore del progetto BG4SDGs – Time to Change.

A Ramla, sui campetti di Me’ir Binet, oltre centro bambini giocano a calcio, organizzati in squadre miste con un obiettivo comune: segnare un gol, quello della pace: Twinned Peace, così si chiama la scuola sportiva della fondazione oggetto degli scatti di Guindani. Tanti giovani provenienti da diverse nazionalità riuniti in un unico torneo multi-sport che va oltre ogni confine ed educa alla pace mediante i valori e il linguaggio universale dello sport.

BG4SDG’S

Presentato nel settembre 2021, BG4SDGs – Time to Change volge ora al termine e si prepara a tirare le fila con una Conferenza Stampa dedicata Mercoledì 30 agosto dalle 18 all’ultimo piano della Torre Generali a Citylife in cui l’AD Gian Maria Mossa farà anche il punto sugli obiettivi di sostenibilità del piano triennale e sulle dinamiche dell’offerta ESG, prima di presentare anche i nuovi progetti dall’iniziativa.  

Bg4 Sdg’s ha rappresentato la prima parte di un percorso, in cui l’occhio del fotografo ha voluto stigmatizzare da un lato l’emergenza di determinati obiettivi universali per la loro portata che scontano ritardi nelle nostre azioni, dall’altra anche mettere in luce l’impegno e la speranza di esempi virtuosi da singole iniziative che si inseriscono nello spirito dell’Onu. Il tutto in una narrativa che racconta in modo esemplare il senso di urgenza della sfida posta dalle Nazioni Unite dove impellenza e dedizione sono due facce della stessa medaglia che riguarda il nostro futuro. Su scala globale il lavoro si estrinseca nella ricerca di modelli d’innovazione e immagini in grado di riflettere le ambizioni dell’Agenda sensibilizzando il più possibile gli utenti.

Nella sua ricerca il fotografo è stato affiancato da un accompagnatore d’eccezione come Alberto Salza, antropologo tra i più apprezzati a livello internazionale.

L’SDG numero 16 “Pace, Giustizia e Istituzioni Forti” è il diciassettesimo, ultimo, obiettivo presentato nell’ambito del progetto.

Per Banca Generali il progetto si inserisce all’interno di un percorso, quello della sostenibilità, intrapreso dalla Banca private da lungo tempo avendo inserito l’impegno per la crescita sostenibile nella propria vision e mission. Dal 2019 è stata la prima realtà a presentare una piattaforma interamente dedicata agli investimenti sostenibili, capace di fornire una valutazione approfondita del livello di sostenibilità dei singoli prodotti d’investimento scelti dai Clienti e di quantificarne l’impatto con esempi concreti. Nel corso dell’attuale Piano Strategico 2022-24 la società ha inoltre inserito target di sviluppo sostenibile e peso delle gestioni ESG nelle proprie masse.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x