01 Agosto 2023
Unicredit S.p.A. ha annunciato il cambiamento del suo sistema di governance tradizionale a un modello monistico, a partire dal 31 luglio 2023.
La decisione è stata presa dopo un’attenta valutazione del Consiglio di amministrazione, che ha riconosciuto l’efficienza del sistema ora adottato.
Il sistema monistico di governance è stato scelto per apportare ulteriori miglioramenti alla qualità della supervisione aziendale, garantendo una maggiore efficacia dei controlli. Questo sarà possibile grazie all’integrazione dell’organo di controllo all’interno del Consiglio di amministrazione, il quale assumerà le funzioni di supervisione strategica e di gestione.
Inoltre, i membri dell’organo di controllo avranno un ruolo di impulso, partecipando direttamente ai processi decisionali del Consiglio.
Questo modello di governance è stato ritenuto conforme a modelli adottati da numerose società internazionali, dimostrando la volontà di Unicredit di adeguarsi alle migliori pratiche globali. La decisione del passaggio al sistema monistico è stata approvata dal Board della banca, il quale ha deliberato di sottoporre le necessarie modifiche statutarie all’approvazione dell’assemblea degli azionisti.
La transizione al sistema di governance monistico è un passo significativo per Unicredit, poiché mira a rafforzare ulteriormente la struttura di governance interna e ad aumentare la trasparenza e l’efficienza delle operazioni. La banca ha già avviato l’iter per ottenere le autorizzazioni richieste dalle autorità competenti, dimostrando la sua determinazione nell’implementare questo nuovo modello di governance nel minor tempo possibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia