Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pirelli, nominato nuovo CdA: Jiao Jian Presidente, Tronchetti Vice Presidente Esecutivo e Casaluci AD. Confermate le anticipazioni del GdI

L’Assemblea di Pirelli & C. SpA ha nominato per gli esercizi 2023-2024-2025 il Consiglio di Amministrazione determinando in 15 il numero dei componenti, di cui 9 indipendenti: Jiao Jian nuovo Presidente del CdA

31 Luglio 2023

Pirelli & C. SpA, nominato nuovo CdA: Jiao Jian Presidente, Tronchetti Vice Presidente Esecutivo e Casaluci AD. Confermate le anticipazioni del GdI

Come anticipato dal Giornale d'Italia, l’Assemblea di Pirelli & C. SpA, riunitasi in data 31 luglio, in sede ordinaria, ha designato il nuovo Consiglio d'Amministrazione.

All’Assemblea è intervenuto l’84,16% del capitale avente diritto di voto.

L’Assemblea ha nominato per gli esercizi 2023-2024-2025 il Consiglio di Amministrazione (fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025) determinando in 15 il numero dei componenti, di cui 9 indipendenti. Il compenso annuo lordo dell’intero Consiglio è stato fissato in massimi euro 2.500.000, ai sensi dell’art. 2389, comma 1, Cod. Civ., importo da ripartire tra i componenti in conformità alle deliberazioni che saranno in proposito assunte dal Consiglio stesso, escluso il compenso da attribuire, da parte del Consiglio, agli Amministratori investiti di particolari cariche come previsto dall’art. 2389 Cod. Civ..

Sulla base delle due liste presentate, sono stati nominati amministratori della Società:

  • Jiao Jian (nominato presidente del Consiglio di Amministrazione dall’Assemblea)
  • Tronchetti Provera Marco (C)
  • Casaluci Andrea (C)
  • Chen Aihua
  • Zhang Haitao
  • Chen Qian
  • Bradanini Alberto (indipendente)
  • Carpinelli Michele (C) (indipendente)
  • De Sole Domenico (C) (indipendente)
  • Fan Xiaohua (indipendente)
  • Pappalardo Marisa (indipendente)
  • Tang Grace (indipendente)

tratti dalla lista c.d. di maggioranza (votata da circa l’83,82% del capitale rappresentato in assemblea) presentata da Marco Polo International Italy Srl anche per conto di Camfin SpA, che ha designato gli amministratori indicati con (C)

e:

  • Roberto Diacetti (indipendente)
  • Paola Boromei (indipendente)
  • Giovanni Lo Storto (indipendente)

tratti dalla lista c.d. di minoranza (votata da circa il 16,05% del capitale rappresentato in assemblea) presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali.

L’Assemblea ha altresì approvato la politica sulla remunerazione relativa al 2023 (con l’83,14% del capitale presente in Assemblea) e ha espresso il proprio parere favorevole (con l’83,91% del capitale presente) alla Relazione sui compensi corrisposti per l’esercizio 2022. L’Assemblea ha anche approvato (con l’84,68% del capitale presente) l’adozione del Piano di incentivazione monetario triennale 2023-2025 (Piano LTI) per il management del gruppo Pirelli e ha approvato (con il 99,61% del capitale presente) la polizza assicurativa c.d. “Directors and Officers Liability Insurance”.

Nel corso dell’Assemblea Marco Tronchetti Provera, che ha presieduto la riunione, ha ringraziato il Presidente uscente Li Fanrong e gli Amministratori uscenti, Giorgio Luca Bruno, Yang Shihao, Wang Feng, Tao Haisu, Giovanni Tronchetti Provera e Wei Yintao per l’opera prestata in favore della Società e i risultati conseguiti.

Con la nomina del nuovo Cda scade per compiuto mandato la carica del Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno al quale non sarà riconosciuta alcuna indennità di fine carica. Si ricorda che, in continuità con la Politica sulla Remunerazione di Pirelli precedente, anche la Politica di Remunerazione per l’esercizio 2023 (la “Politica di Remunerazione”) prevede in favore degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano delegate specifiche attribuzioni, nel caso in cui essi non siano legati da rapporti di lavoro dirigenziale (come nel caso del Deputy-CEO), l'attribuzione di un trattamento di fine mandato (“TFM”) avente caratteristiche analoghe a quelle tipiche del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Pertanto, al dottor Bruno entro la fine dell’anno sarà erogato un importo a titolo di TFM pari a circa 2,3 volte il compenso fisso annuo lordo per la carica (1,1 milioni di euro), oltre agli importi spettanti a titolo di compensi maturati sino alla data di cessazione dalla carica.

Sempre ai sensi della Politica sulla Remunerazione di Pirelli, il dottor Giorgio Luca Bruno conserva i diritti maturati sino alla data di cessazione dalla carica per la partecipazione ai piani di incentivazione, nonché il TFM a loro collegato: annuale (STI) 2022 – per la parte differita ed eventuale maggiorazione aziendale – e 2023, nonché ai piani di incentivazione di lungo termine (LTI) 2021-2023, 2022-2024 e 2023-2025.

A tutela del know-how strategico e operativo del gruppo, Giorgio Luca Bruno rimarrà vincolato, per i due anni successivi alla cessazione della sua carica di Consigliere, a un patto di non concorrenza valido per i principali Paesi in cui Pirelli opera, a fronte di un corrispettivo - per ciascun anno di durata del vincolo - pari al 60% del compenso fisso annuo lordo sopra indicato, a cui va sottratta la quota erogata in costanza di rapporto a titolo di anticipo pari al 10% del compenso per ciascun anno di validità del patto. L’importo così dovuto sarà erogato dalla Società al dottor Bruno in 8 rate trimestrali posticipate a far data da ottobre 2023.

Infine, con la fine del mandato cesseranno anche i benefici non monetari attribuiti a Giorgio Luca Bruno, ad eccezione dell’auto aziendale che sarà mantenuta in uso per un periodo massimo di tre mesi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x