Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De' Longhi, nel Q1 ricavi a € 602,4 mln (-18,1%) e EBITDA a €75,5mln (-19,2%)

Fabio de’ Longhi: “Guardando alla partenza di questo 2023, nonostante risultati che sono stati impattati da un contesto macroeconomico non favorevole, con un comportamento di consumatori e distributori improntato alla prudenza, siamo soddisfatti di come il Gruppo sia stato in grado di reagire alle numerose sfide e difficoltà"

11 Maggio 2023

De' Longhi, nel Q1 ricavi a € 602,4 mln (-18,1%) e EBITDA a €75,5mln (-19,2%)

Approvati dal Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi SpA i risultati consolidati del primo trimestre del 2023:

  ricavi a € 602,4 milioni, in calo del 18,1% (-18,7% a cambi costanti);
  Ebitda adjusted a € 74,3 milioni, pari al 12,3% dei ricavi (rispetto al 13,6% del trimestre 2022);
 utile netto a € 38,7 milioni, pari al 6,4% dei ricavi (rispetto al 6,9% del trimestre 2022);
 posizione finanziaria netta positiva per € 317,2 milioni, in miglioramento rispetto sia al dato di fine 2022 (+ € 18,5 milioni) che al dato di fine primo trimestre 2022 (+ € 42,6 milioni).

Nelle parole dell’Amministratore Delegato Fabio de’ Longhi:

“Guardando alla partenza di questo 2023, nonostante risultati che sono stati impattati da un contesto macroeconomico non favorevole, con un comportamento di consumatori e distributori improntato alla prudenza, siamo soddisfatti di come il Gruppo sia stato in grado di reagire alle numerose sfide e difficoltà. Ad oggi, il nostro Gruppo può contare su ricavi e margini che restano largamente oltre i livelli pre- pandemici, grazie alla crescita organica, agli investimenti e alle acquisizioni finalizzate in questi anni: i ricavi del trimestre sono oggi del 60% sopra quelli del 2019 (erano di € 376 milioni) e l’Ebitda adjusted è raddoppiato rispetto ai 37 milioni di Euro del 2019.

Sottolineiamo inoltre come la soddisfacente dinamica dei margini del primo trimestre, rispetto al 2022, sia stata resa possibile dal complesso di azioni di efficientamento e contenimento dei costi messe in campo negli ultimi mesi e nonostante le attività di comunicazione e marketing siano proseguite sull’onda del successo della campagna globale sul caffè.

Guardando ai prossimi trimestri, è ragionevole ipotizzare che il raffronto con l’anno passato si farà progressivamente meno sfidante, mantenendo quindi il tasso di crescita su livelli sostenuti rispetto al periodo pre-pandemico.

In questo contesto, quindi, confermiamo la guidance per l’anno che prevede ricavi in leggera flessione rispetto al 2022 ed un Ebitda adjusted nell’intervallo di 370-390 milioni di Euro."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x