09 Maggio 2023
Il Consiglio di Amministrazione di DiaSorin S.p.A. (FTSE MIB: DIA) ha esaminato ed approvato i risultati economici e finanziari consolidati del 1° trimestre 2023.
Ricavi: € 290 milioni, pari a -19% (-21% a tassi di cambio costanti). A parità di perimetro di consolidamento1, la variazione è pari a -18% (-20% a tassi di cambio costanti) e, al netto del business COVID e molecolare respiratorio, si registra una crescita del +3% a tassi di cambio costanti.
Di seguito l’andamento dei ricavi delle diverse linee di business:
Immunodiagnostica ex-COVID: € 172 milioni, +8% (+6% a tassi di cambio costanti), guidati dall’incremento delle vendite dei test CLIA (+9% a tassi di cambio costanti) che hanno più che compensato l’attesa decrescita delle vendite della Vitamina D, del pannello ELISA e degli strumenti. Si segnala l’ottima performance del mercato europeo e nord americano e l’andamento negativo registrato nel mercato cinese.
Diagnostica molecolare ex-COVID: € 51 milioni, +9% (+6% a tassi di cambio costanti), come conseguenza sia del positivo andamento dei pannelli non respiratori (+4% a tassi di cambio costanti) che di quello respiratorio (+9% a tassi di cambio costanti).
Licensed Technologies: € 46 milioni, -16% (-19% a tassi di cambio costanti), a seguito del differente perimetro di consolidamento1, dell’atteso posticipo di vendite di strumenti dovuto alla carenza di alcuni componenti elettronici e della calendarizzazione di alcuni importanti ordini dei partner strategici. A parità di perimetro di consolidamento1, l’andamento dei ricavi sarebbe stato pari a -7% (-11% a tassi di cambio costanti).
COVID: € 21 milioni, in linea con le attese e pari a -78% a tassi di cambio correnti e costanti.
Margine Lordo Adjusted3: € 192 milioni, -19%. L’incidenza sui ricavi, pari al 66%, è in linea con quanto registrato nello stesso periodo dell’esercizio precedente, nonostante la riduzione del fatturato dei prodotti COVID, grazie alle iniziative messe in atto per contenere i costi e alle sinergie derivanti dall’integrazione Luminex.
Ebitda2 Adjusted3: € 98 milioni, -35% (-36% a tassi di cambio costanti), con un’incidenza sui ricavi pari al 34% a tassi di cambio correnti e costanti. La riduzione della marginalità rispetto al 1° trimestre 2022 (42%) è principalmente conseguenza dei minori ricavi COVID che, nel 1° trimestre dello scorso esercizio, avevano registrato il valore più alto del 2022 (€ 97 milioni) e della conseguente riduzione di leva operativa.
Ebit Adjusted3: € 75 milioni, -41%; incidenza sui ricavi del 26%.
Oneri Finanziari Netti: € 6 milioni (€ 7 milioni nel 1° trimestre 2022); al netto degli oneri finanziari relativi agli strumenti di debito e al convertibile emessi per il finanziamento dell'operazione di acquisizione di Luminex, il 1° trimestre 2023 registrerebbe proventi finanziari netti per € 1 milione.
Imposte: € 12 milioni, con un tax rate del 23%, in linea con quanto registrato nel 1° trimestre 2022; al netto degli effetti fiscali stimati sugli elementi di aggiustamento (dettagliati nella sezione allegati del presente comunicato stampa) le imposte ammonterebbero a € 17 milioni (€ 28 milioni nel 1° trimestre 2022).
Utile netto Adjusted3: € 59 milioni, -39%; incidenza sui ricavi del 20% (27% nel 1° trimestre 2022).
Indebitamento Finanziario Netto consolidato: -€ 849 milioni (-€ 907 milioni al 31 dicembre 2022). La variazione, pari a +€ 58 milioni, è principalmente dovuta alla generazione di cassa operativa nel corso del 1° trimestre 2023 ed ai proventi relativi alla cessione del business della Flow Cytometry.
Free Cash Flow[1]: € 28 milioni al 31 marzo 2023 (€ 116 milioni al 31 marzo 2022). La variazione è attribuibile alla diminuzione dell’EBITDA commentata precedentemente ed all’incremento del capitale circolante, conseguenza di alcuni fenomeni non ricorrenti, quali il consolidamento dei sistemi ERP statunitensi (parte del processo di integrazione Luminex), la cessione del business della Flow Cytometry ed i maggiori crediti IVA derivanti dalla ristrutturazione societaria in Italia avvenuta nel 2022. Tali fenomeni sono temporanei e destinati a rientrare nel corso dei prossimi trimestri dell’esercizio 2023.
Guidance per l’esercizio 2023 a tassi di cambio costanti 2022
DiaSorin conferma la guidance per l’esercizio 2023, come di seguito dettagliato:
- Ricavi Totali: circa -14%
- Ricavi a parità di perimetro di consolidamento: circa -11%, di cui:
Ricavi al netto del business COVID e molecolare respiratorio: +4% / +6%
Ricavi business molecolare respiratorio: circa -20%
Ricavi COVID: circa € 60 milioni (circa -75% rispetto al 2022)
- Ebitda2 Adjusted3 Margin[2]: circa 34%
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia