Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Over con Datamatic: nuova aria nelle scuole per combattere l’inquinamento indoor

Andrea Lanna, Over: " È per noi un piacere promuovere il nostro purificatore nelle scuole dove, insieme agli insegnanti, ci sono bambini e adolescenti che sono le persone che hanno maggiore bisogno di protezione"

06 Marzo 2023

Over con Datamatic: nuova aria nelle scuole per combattere l’inquinamento indoor

L’inquinamento indoor rappresenta una minaccia per la salute, grave quanto l’inquinamento outdoor, ma rispetto a quest’ultimo troppo a lungo sottovalutato. Negli ultimi anni l'attenzione sul problema è fortunatamente aumentata. Molte le ricerche e gli studi che hanno affrontato la questione e l'innovazione tecnologica ha consentito di sviluppare dispositivi di purificazione dell'aria come AirFrame, prodotto da OVER, azienda italiana che ha brevettato la tecnologia CrossField.

Inquinamento indoor, Lanna: "Monitoriamo con 8.000 sensori per la qualità dell’aria negli uffici. Fenomeno importante"

Nei paesi occidentali le persone trascorrono quasi il 90% del tempo in ambienti chiusi. Questo dato impone la necessità di prevenire le conseguenze dell’inquinamento indoor a partire da quelli, come le scuole, dove i soggetti più esposti e vulnerabili sono i bambini e gli adolescenti.

Infatti, è su queste fasce d’età –come dimostrano molti studi internazionali, tra i quali quelli dell’American Lung Association, dei ricercatori della Chang Gung University di Taiwan, del team di esperti che ha pubblicato un dettagliatissimo studio sul prestigioso Journal of Building Engineering– che si concentra il maggiore fattore di rischio poiché hanno una frequenza respiratoria più alta di quella degli adulti e inalano una quantità di aria maggiore in rapporto alla massa corporea.

L’Istituto Superiore di Sanità nel 2020 ha pubblicato il rapporto “Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici”, a sottolineare quanto il tema sia divenuto centrale nell’agenda delle politiche di sanità pubblica. L’inquinamento indoor nelle scuole non rappresenta solo un rischio per la salute ma costituisce un fattore di rallentamento dello sviluppo cognitivo, come hanno evidenziato numerose ricerche in materia.

Il Decreto della Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 luglio 2022 – “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici” – ha creato la cornice normativa per l’installazione e l’utilizzo nelle scuole di dispositivi in grado di abbattere gli inquinanti nei luoghi chiusi. L'installazione di dispositivi di purificazione dell'aria negli ambienti scolastici diviene oggi, non solo sulla base delle evidenze scientifiche ma anche degli indirizzi del Governo, un passaggio indispensabile per tutelare il benessere, la salute e lo sviluppo cognitivo dei più giovani. In questa prospettiva la partnership siglata tra OVER e Datamatic - distributore di tecnologia B2B presente sul mercato da 50 anni - rappresenta lo strumento per mettere a disposizione delle scuole l' AirFrame di OVER.

“L’impegno quotidiano di OVER –dichiara Andrea Lanna General Manager di OVER– è lo sviluppo continuo di prodotti e servizi per aumentare la sostenibilità degli edifici e il benessere delle persone. Sulla base dei dati che riceviamo quotidianamente da oltre 8.000 sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor installati da oltre 4 anni su uffici, palestre, retail e scuole, ci rendiamo conto quanto il problema è importante. Partendo da questi dati abbiamo sviluppato il nostro purificatore di aria Airframe completamente sostenibile, senza alcun filtro meccanico che è possibile pulire con una semplice salvietta. È per noi un enorme piacere poter promuoverlo nel le scuole dove, insieme agli insegnanti, ci sono bambini e adolescenti che sono le persone che hanno maggiore bisogno di protezione e che potrebbero essere maggiormente affetti dalle conseguenze dall’inquinamento.”

OVER nasce nel 2012 come spin-off dei laboratori della Sapienza di Roma. Dopo appena due anni di attività su tecnologie innovative nel settore della sostenibilità e del risparmio energetico il sistema BEMS (Building Energy Management System) diventa tecnologia di riferimento per il mondo retail con oltre 7.000 installazioni in Italia. Over entra rapidamente tra le aziende leader nell’automazione degli edifici nel panorama internazionale e continua a sviluppare tecnologie innovative e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone all’interno degli edifici, riducendo i costi futili e lo spreco di risorse preziose e diminuendo l’impatto ambientale. Riduzione dei consumi e sostenibilità che grazie alle tecnologie OVER possono essere quantificati in 15.000 tonnellate in meno di CO2 emesse in 10 anni e 34 gigawatt risparmiati ogni anno. Oggi OVER è presente in Italia con una sede a Roma e a Milano e dal 2019 presente a livello internazionale con una sede a Dubai e una a Londra

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x