08 Febbraio 2022
BIP punta sui giovani esperti di cloud e presenta, in partnership con Cefriel, la quarta edizione del Master di II livello in Cloud Data Engineering. Il Master, riconosciuto dal Politecnico di Milano, è rivolto e mira a formare figure professionali con solide competenze sulle nuove tecnologie Cloud e di Data Management
Dopo il successo delle precedenti edizioni, BIP punta anche quest’anno a formare giovani professionisti che possano essere promotori di innovazione per dare prova del loro potenziale su progetti stimolanti, all’interno di grandi aziende italiane e multinazionali. L'obiettivo da raggiungere, grazie al Master in Cloud Data Engineering, è quello di acquisire una professionalità che permetta di conoscere e ottimizzare le logiche del trattamento evoluto dei dati e dell’intelligenza artificiale.
Marco Pesarini, Cloud Data Competence Partner, commenta: "L’Intelligenza artificiale e il Cloud stanno cambiando il business delle imprese. BIP mira a formare nuovi professionisti in grado di trovare soluzioni innovative che rispondono alle esigenze e agli obiettivi delle nostre aziende clienti, sfruttando la crescente potenzialità della tecnologia del dato in Cloud”.
In partenza il 16 maggio 2022, il percorso formativo prevede 13 settimane di formazione frontale on line full immersion e, dal quarto mese, il coinvolgimento in attività consulenziali. L’intera didattica è a cura dei docenti del Politecnico di Milano e di alcuni tra i massimi esperti di Cloud e Architetture Dati del Centro di Eccellenza di BIP xTech. BIP si prenderà carico dell’intero costo del Master, che sarà gratuito per tutti i candidati ammessi. I partecipanti, inoltre, verranno assunti con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca nella practice xTech, Centro di Eccellenza BIP sulle tecnologie esponenziali Cloud, Data, AI, 5G e IOT.
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia