Mercoledì, 24 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nobel medicina 2024 agli americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del meccanismo di "regolazione genica"

Ambros e Ruvkun premiati per la scoperta di molecole cruciali nello sviluppo e nella funzione degli organismi, con impatti anche su malattie come il cancro

07 Ottobre 2024

Nobel medicina 2024 americani Victor Ambros Gary Ruvkun scoperta microRNA  del meccanismo regolazione genica

Fonte: X, @NobelPrize

Il Nobel per la medicina 2024 va agli americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del suo coinvolgimento nel meccanismo di "regolazione genica". L'annuncio è stato dato oggi al prestigioso Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. L’istituto ha ufficializzato il riconoscimento durante l’annuncio trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del sito nobelprize.org. L’assegnazione è la prima della settimana dei Nobel che, a partire dal premio per la Medicina, prevede l’attribuzione di altre cinque onorificenze di valore mondiale a personalità che si sono distinte nel campo della Fisica (8 ottobre), della Chimica (9 ottobre), della Letteratura (10 ottobre), della Pace (11 ottobre) e delle Scienze Economiche (14 ottobre).

La "regolazione genica", principio fondamentale della biologia cellulare

Il riconoscimento per la Medicina ad Ambros e Ruvkun è stato conferito per l’importanza della scoperta di un principio fondamentale della biologia cellulare, che ha spiegato in che modo viene regolata l’attività dei geni. "La loro scoperta rivoluzionaria ha chiarito un meccanismo completamente nuovo, che si è rivelato essenziale nella comprensione di come gli organismi si sviluppano e funzionano", si legge nella nota che accompagna l’assegnazione del Nobel. "Il premio di quest’anno si concentra sulla scoperta di un meccanismo di regolazione vitale utilizzato nelle cellule per controllare l’attività genica". Si tratta della regolazione genica, che consente ad ogni cellula di selezionare solo le istruzioni rilevanti: è così che, sebbene ognuna contenga gli stessi cromosomi, quindi esattamente lo stesso set di geni e esattamente lo stesso set di istruzioni, diversi tipi di cellule (come le cellule muscolari e nervose) alla fine acquisiscono caratteristiche e funzioni molto diverse tra loro. Hanno studiato quindi i microRNA, una nuova classe di minuscole molecole di RNA che svolgono un ruolo cruciale in questo processo. I microRNA si stanno dimostrando fondamentali per il modo in cui gli organismi si sviluppano e funzionano. Una regolazione anomala tramite microRNA, ad esempio, può contribuire all’insorgere del cancro e sono state trovate mutazioni nei geni codificati via microRNA negli esseri umani, causando condizioni come perdita congenita dell'udito, disturbi oculari e scheletrici. Un singolo microRna può controllare molti geni diversi e un singolo gene può essere regolato da più microRna. Quando, nel 1993, i gruppi di Victor Ambros e Gary Ruvkun riferirono che lo sviluppo di Caenorhabditis elegans (un verme nematode molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell’apoptosi) è modulato da un Rna di 22 nucleotidi, oggi chiamato microRNA (o miRna), il significato della loro scoperta fu inizialmente sottovalutato. Tuttavia, il campo della ricerca sui miRna è decollato quando Ruvkun ha scoperto un secondo miRna (let-7) , che esiste in diverse specie. Quasi 20 anni dopo, i due scienziati hanno acquisito una notevole comprensione di come vengono prodotti i miRna e di come questi riconoscono e regolano l’espressione dei geni bersaglio anche negli uomini.

Il premio che vale 11 milioni di corone svedesi

Lo scorso anno, il Nobel per la Medicina era stato assegnato agli scienziati Katalin Karikó e Drew Weissman per le scoperte riguardanti le modifiche delle basi nucleosidiche cha hanno portato allo sviluppo dei primi vaccini a mRNA contro il Covid. Il premio, quest'anno vale 11 milioni di corone svedesi, al cambio, oltre 967mila euro. Finora sono stati assegnati 114 Nobel per la Medicina, il più giovane degli insigniti aveva 31 anni (Frederick G. Banting nel 1923) e il più anziano 87 (Peyton Rous nel 1966). Con l’assegnazione di oggi, il numero di Premi Nobel per la Medicina conferiti sale a 115 dal 1901.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x