Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nobel per la Fisica 2023, premio a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huller per studio su attosecondi

Premiati Agostini, Krausz e L'Huller con il Nobel per la Fisica 2023. A garantire l'ambito riconoscimento, i loro studi sugli attosecondi, la più piccola misura di tempo misurata dall'uomo (10^-18 secondi)

03 Ottobre 2023

Nobel per la Fisica 2023, premio a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huller per studio su attosecondi

Seconda giornata di premi all'Accademia Svedese delle Scienze che questa settimana sta distribuendo i Nobel dell'edizione 2023. Oggi, martedì 3 ottobre, è la volta della fisica, che vede vincitori Pierre Agostini (dell'Università dell'Ohio), Ferenc Krausz (del Max Planck Institute dell'Università di Monaco di Baviera) e Anne L'Huiller (dell'Università di Lund).

Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huiller vincono il premio Nobel per la Fisica 2023 per i loro studi sugli attosecondi

Sono Pierre Agostin(Università dell'Ohio), Ferenc Krausz (Max Planck Institute dell'Università di Monaco di Baviera) e Anne L'Huiller (Università di Lund) i tre ricercatori che quest'anno hanno trionfato al Nobel per la Fisica. A motivo dell'ambitissimo riconoscimento, i loro studi sugli attosecondi, i più brevi segnali temporali mai misurati dall'essere umano, pari ad un miliardesimo di miliardesimo di secondo (10^-18 secondi).

Il nome stesso dato alla infinitesimale misura porta in sé un po' di Svezia: "atto", infatti, deriva da "atten", che in svedese significa appunto "diciotto". Secondo i ricercatori, ed evidentemente i giudici dell'Accademia si trovano d'accordo, le loro scoperte dovrebbero aprire la strada ad una nuova era dell'elettronica.

L'anno scorso il Nobel per la Fisica era andato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zellinger, autori di un'importante studio sulla meccanica quantistica, concentrato in particolar modo sul tema degli intrecci di fotoni. L'anno precedente, invece, ad essere stato dichiarato vincitore era stato il fisico italiano Giorgio Parisi, per le sue teorie sui sistemi di fisica complessi.

Attese nei prossimi giorni anche le premiazioni per gli altri Nobel, dopo la nomina lunedì 2 e martedì 3 ottobre di quelli per la medicina e la fisica: domani, mercoledì 4 ottobre, quello per la chimica; giovedì 5 ottobre vedrà invece la premiazione del Nobel per la letteratura; Venerdì 6 ottobre atteso invece quello per la pace; lunedì prossimo, 9 ottobre, infine, l'annuncio del vincitore del Nobel per l'economia 2023.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x