02 Ottobre 2023
Karikò Weissman e Drew Weissman
Premiati al Karolinska Institute di Stoccolma, in Svezia, i ricercatori Katalin Karikò e Drew Weissman con il Nobel per la Medicina 2023. La motivazione del riconoscimento, datato 2 ottobre, cita "le scoperte che hanno reso possibile lo sviluppo di efficaci vaccini a base di mRNA contro il Covid". Tuttavia, non mancano le polemiche riguardo ai tempi, secondo alcuni "brevissimi", di riconoscimento del loro lavoro.
Un Nobel, quello per la medicina, che vede premiare quest'anno i ricercatori Drew Weissman e Katalin Karikò. A motivare la cessione ai due del famoso riconoscimento (l'anno scorso assegnato allo svedese Svante Paabo, padre di importanti ricerche sul genoma umano e, in particolare, "per le sue scoperte riguardanti i genomi degli ominidi estinti e l’evoluzione umana"), il loro lavoro sull'mRna. Le ricerche degli scienziati, di fatto, sono state la base di lancio per lo sviluppo dei vaccini anti Covid.
Non mancano le polemiche, né le accuse di "forzatura". In molti sottolineano la velocità con la quale i due scienziati sono stati premiati: Nature, considerata una delle principali riviste scientifiche al mondo, calcola nell'ordine dei decenni lo iato medio tra le ricerche per le quali si viene omaggiati dell'ambito premio e l'effettivo ottenimento del Nobel. Almeno la metà dei vincitori, infatti, sarebbe stata insignita della medaglia d'oro più di 20 anni dopo le scoperte che ne hanno motivato l'ottenimento stesso. Non questa volta, viene da alcuni sottolineato.
Ai due, ora, il premio di 11 milioni di Corone svedesi, circa un milione di euro, che sarà assegnato il 10 dicembre ad Oslo. Attese nei prossimi giorni anche le premiazioni per gli altri Nobel: martedì 15 ottobre atteso quello per la fisica; il giorno successivo, mercoledì 4 ottobre, quello per la chimica; giovedì 5 ottobre vedrà invece la premiazione del Nobel per la letteratura; Venerdì 6 ottobre atteso invece quello per la pace; lunedì prossimo, 9 ottobre, infine, l'annuncio del vincitore del Nobel per l'economia 2023.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia