Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Jacob Rothschild, morto a 87 anni l'erede della famiglia di banchieri e sostenitore di Israele che ruppe con la dinastia

Erede della famosa famiglia di banchieri, ha avuto un ruolo importante nell'economia globale. Finanziere e filantropo molto vicino ai Windsor da cui ricevette parecchie onorificenze. Sostenitore di Israele

26 Febbraio 2024

Jacob Rothschild, morto a 87 anni l'erede della famiglia di banchieri e sostenitore di Israele che ruppe con la dinastia

Jacob Rothschild, fonte: Facebook @Insider Paper

Si è spento questa mattina all'età di 87 anni lord Jacob Rothschild, finanziere, imprenditore, filantropo, erede della famiglia di banchieri. Tra le tante attività anche membro indipendente della Camera dei Lord britannica, in forza del titolo di IV barone Rothschild, per soli 7 anni, dal 1991 al 1998, anno in cui fu votata una riforma che azzerava quasi del tutto le presenze dei membri Camera alta per diritto ereditario, che lo privò del seggio assieme ad altri.

Jacob Rothschild, morto a 87 anni uno dei più importanti eredi della famiglia di banchieri

Figlio di Victor, III barone Rothschild, e di mamma cristiana anglicana convertita per il matrimonio all’ebraismo osservante, si forma all’università di Oxford per iniziare la scalata come finanziere nella banca di famiglia, la NM Rothschild & Sons, a partire dal 1963. Decide di mettersi in proprio e forma la J Rothschild Assurance Group in coppia con sir Mark Weinberg nel 1980. Filantropo, molto vicino alla famiglia reale inglese, da cui riceve le massime onorificenze britanniche di casa Windsor oltre che incarichi pubblici come vicepresidente del gruppo televisivo Sky e presidente del comitato dei garanti della National Gallery, museo simbolo di Londra.

Filantropo, finanziere, ambientalista, nel suo portafoglio anche un giacimento petrolifero

"Nostro padre Jacob - hanno scritto i 4 figli in un messaggio, precisando che la sepoltura avverrà in privato secondo il rito ebraico - è stata una figura eminente per tante persone... come finanziere stimato, campione delle arti e della cultura, servitore devoto della cosa pubblica, sostenitore appassionato di attività di beneficenza in Israele e per la cultura ebraica, ambientalista entusiasta, amico, padre e nonno amatissimo". Non solo finanza, nel suo portafoglio degli affari hanno spaziato altri settori come quello petrolifero: nel 2003 ha inutilmente tentato di mettere in custodia, senza successo, l'asset dell'oligarca russo Mikhail Khodorkovsky, oppositore di Putin, poco prima dell'arresto del russo e della confisca del suo gruppo, Yukos. Dieci anni più tardi acquista dal governo di Israele la società Genie Energy, col diritto esclusivo di sfruttamento di un giacimento di greggio nel Golan siriano occupato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x