Lunedì, 24 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Skye Gyngell, morta a 62 anni per cancro alla pelle la chef australiana che rifiutò la stella Michelin e rinnovò l'arte della cucina

Era stata per anni la protagonista della vita londinese in ambito culinario. La sua filosofia riguardava una cucina sostenibile e rigenerativa, profondamente legata alle radici della terra e al cambiamento stagionale

24 Novembre 2025

Addio a Skye Gyngell, morta a 62 anni per cancro alla pelle la chef australiana che rifiutò la stella Michelin e rinnovò l'arte della cucina

Skye Gyngell (fonte: Foodandtravelitalia)

Si è spenta ieri, a LondraSkye Gyngell, la celebre e "visionariachef australiana del Petersham Nurseries dopo che, solo un anno fa, le era stato diagnosticato un raro carcinoma alla pelle, degenerato in pochissimo tempo.

Addio a Skye Gyngell, morta a 62 anni per cancro alla pelle la chef australiana che rifiutò la stella Michelin e rinnovò l'arte della cucina

Il nome di Skye Gyngell resterà per sempre legato a doppio filo al mondo della cucina. Non una cucina qualunque però, o eccessivamente tradizionale: una cucina capace di aprirsi alla sostenibilità, al rinnovabile, all'impatto 0, alle sfide poste dall'ecosistema. Nata a Sydney il 6 settembre 1963, Gyngell, dopo una primissima formazione presso la stessa città australiana, si trasferì a Parigi per formarsi come chef alla scuola La Varenne, e approfondire i segreti della cucina. Dopo un'esperienza lavorativa al Dodin-Bouffant, il trasferimento in Gran Bretagna dove iniziano i primi grandi successi pubblici.

Londra inizia a lavorare al vivace pub The French House, poi al Dorchester sotto la guida di Anton Mosimann. Quindi il fondamentale passaggio al Petersham Nurseries Café dove il suo nome inizia ad essere associato alla creatività e alla semplicità culinaria. È qui, in quanto head chef, che crea piatti stagionali, dove gli alimenti si uniscono alla terra: sarà proprio la stretta correlazione fra cibo e territorio ad aggiudicarle la stella Michelin nel 2011. Poi il coraggioso colpo di scena: il rifiuto di uno dei riconoscimenti più prestigiosi perché portava con sé l'aspettativa del pubblico, ma soprattutto un tipo di cucina che contrastava con la filosofia culinaria a cui è sempre rimasta fedele.

Definendo la stella una "maledizione" ("Da quando l’abbiamo ricevuto siamo stati presi d’assalto, troppo complicata una gestione simile per un ristorante tanto piccolo" diceva nel 2012), lascia il ristorante e solo due anni dopo - nel 2014 - si butta nel suo primo progetto autonomoSpring. Diventerà questo il punto dove Gyngell concretizzerà la sua filosofia ingredient-led a un livello superiore: ingredienti selezionati su base stagionale, estetica minimalista, valorizzazione del piatto in tutte le sue componenti. Nel 2016 introdurrà il cosiddetto Scratch Menu, una soluzione sostenibile e anti-spreco per riutilizzare "scarti" alimentari (bucce di patate, pane raffermo, cime di barbabietole), e sensibilizzare nella riduzione dell'organico.

L'altro grande passaggio sarà, nel 2018, la scelta di strategie plastic-free, eliminando cannucce, pellicole e contenitori sintetici. Appellandosi sempre ad una filosofia culinaria organica, biodinamica e rigenerativa, dal 2012 Gyngell era diventata Culinary Director di Heckfield Place, resort di lusso nel Hampshire. E, oltre a tutto ciò, è stata anche food editor di Vogue. Una carriera impreziosita da quattro libri e numerosi articoli sull'Independent on Sunday.

Era l'aprile 2024 quando alla celebre chef è stata diagnosticata una rara malattia della pelle: un carcinoma a cellule di Merkel (MCC) molto aggressivo e in stato avanzato, diffuso alle ghiandole salivari. Poi l'asportazione delle stesse cellule fino a perdere del tutto il gusto.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x