Sabato, 11 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Francia, Sébastien Lecornu nominato di nuovo premier da Macron, si era dimesso appena 4 giorni fa: “Accetto l’incarico per dovere”

Il presidente francese ha nominato di nuovo Lecornu nuovo premier dopo le consultazioni con i partiti di oggi

10 Ottobre 2025

Lecornu

Lecornu, fonte: imagoeconomia

Sébastien Lecornu è stato nominato di nuovo premier da Macron. Il 39enne si era dimesso appena 4 giorni fa e diventa l’8° primo ministro dal 2017, il 6° dallo scoppio del conflitto in Ucraina del 2022. La nomina arriva in un momento di forte instabilità politica, dopo il fallimento dello stesso Lecornu di formare un governo capace di ottenere la fiducia dell’Assemblea nazionale. "Accetto per dovere la missione affidatami dal Presidente della Repubblica di fare tutto il possibile per dotare la Francia di un bilancio entro la fine dell'anno e di affrontare i problemi quotidiani dei nostri connazionali", ha scritto in un messaggio su X Lecornu. "Farò di tutto per riuscire in questa missione: dobbiamo porre fine a questa crisi politica, che sta esasperando il popolo francese, e a questa instabilità, che è dannosa per l'immagine della Francia e per i suoi interessi". 

Francia, Sébastien Lecornu nominato di nuovo premier da Macron, il 39enne si era dimesso appena 4 giorni fa

Sébastien Lecornu si era dimesso dopo soli 27 giorni dalla nomina ed un solo giorno dall’entrata in vigore dell’incarico. Una brevità record che riflette le difficoltà di Macron nel trovare figure capaci di garantire stabilità e consenso parlamentare. "C’è una volontà condivisa di approvare un bilancio entro il 31 dicembre", aveva spiegato Lecornu da Matignon dopo le prime 24 ore di consultazioni, cercando di rassicurare l’opinione pubblica sulla continuità delle funzioni governative. "Questo allontana le prospettive di scioglimento" dell’Assemblea nazionale, aveva aggiunto, sottolineando come la stabilità politica fosse ancora possibile nonostante la crisi interna.

Nel frattempo, aveva chiarito che i ministri nominati domenica e rimasti in carica solo poche orenon avranno diritto ad alcuna indennità”, e aveva avvertito: “Oggi è in gioco l'immagine della Francia". Tuttavia, Lecornu non è riuscito nel suo intento di formare un nuovo governo, confermando così le sue dimissioni e aprendo la strada alla nomina di X. La situazione aveva subito attirato le reazioni dell’opposizione: la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, aveva colto l’occasione per rilanciare la richiesta di elezioni anticipate: “Basta con questa farsa, i francesi devono poter scegliere un nuovo parlamento”.

Chi è Sébastien Lecornu

Sébastien Lecornu è un politico francese, neo primo ministro della Francia. Dopo aver lasciato i Repubblicani nel 2017 ha fatto parte di Renaissance. Ha ricoperto le cariche di presidente del Consiglio dipartimentale dell'Eure dal 2015 al 2017, segretario di Stato presso il ministro della transizione ecologica e inclusiva dal 2017 al 2018, ministro delle collettività territoriali dal 2018 al 2020, ministro dell'oltremare dal 2020 al 2022 ed infine ministro delle forze armate dal 2022 al 2025.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x