Domenica, 28 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BCE: "In caso di crisi serve avere il contante, almeno 70 euro"; ma non volevano abolirlo nel nome della cashless society?

Una dichiarazione surreale, che contraddice la precedente narrazione

28 Settembre 2025

BCE: in caso di crisi serve avere il contante, almeno 70 euro; ma non volevano abolirlo nel nome della cashless society?

Fonte LaPresse

E adesso la banca Centrale Europea fa sapere che, in caso di crisi, conviene avere del contante da parte, possibilmente almeno 70 euro. Va detto che, a onor del vero, con 70 euro non si fa poi granché al giorno d'oggi, soprattutto se, come ormai appare evidente, la crisi è permanente, a tal punto che i professionisti del discorso hanno anche coniato il neologismo permacrisi. Ma non è su questo che desidero richiamare la vostra attenzione. Mi punge invece vaghezza di sottolineare la lievissima contraddizione in cui, una volta di più, gli euroinomani delle brume di Bruxelles si sono incagliati. Come senz'altro non avrete dimenticato, fino a ieri gli austerici di Bruxelles si erano intestati la battaglia contro il danaro contante, in nome della cashless society. Ci garantivano che il danaro contante sarebbe celermente scomparso, sostituito dalla digitalizzazione integrale delle transazioni. L'obiettivo, dicevano, era la lotta contro l'evasione: peccato però che l'evasione passi anche attraverso il denaro digitale, grazie ai sofisticati metodi dei paradisi fiscali e delle lavanderie di denaro riciclato. Il danaro contante era la battaglia contro il denaro contante, quali che fossero gli argomenti utilizzati per giustificarla. In ogni caso adesso, con una inconfessabile strambata, gli araldi del pensiero unico politicamente corretto ed eticamente corrotto ci spiegano che il denaro contante deve sopravvivere e che anzi in caso di emergenza diventa di fondamentale importanza. E allora domandiamo pacatamente: come si fa a prestare fiducia a figure come la BCE o l'Unione Europea, che confutano tranquillamente ciò che fino al giorno prima davano per verità inconfutabile?

di Diego Fusaro 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x