Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tentato attentato a Trump, 6 agenti dei servizi segreti Usa sospesi dopo attacco al tycoon a Butler, Quinn: “Fallimento operativo”

I 6 agenti coinvolti sono stati sospesi senza stipendio né benefici per un periodo compreso tra i 10 e i 42 giorni

12 Luglio 2025

Tentato attentato a Trump, 6 agenti dei servizi segreti Usa sospesi dopo attacco al tycoon, Quinn: “Fallimento operativo”

Attentato Trump Fonte: Gene J. Puskar/AP Photo

6 agenti dei Servizi Segreti americani sono stati sospesi in seguito al "fallimento operativo" che ha portato al tentato attentato contro il presidente Usa Donald Trump, avvenuto il 13 luglio 2024 durante un comizio elettorale a Butler, in Pennsylvania. A confermarlo è stato il vice direttore dell'agenzia, Matt Quinn, in un'intervista esclusiva rilasciata a CBS News.

Tentato attentato a Trump, 6 agenti dei servizi segreti Usa sospesi dopo attacco al tycoon a Butler, Quinn: “Fallimento operativo”

Il tragico episodio, che ha segnato il primo ferimento di un presidente Usa in un attentato dai tempi di Ronald Reagan nel 1981, ha provocato la morte del pompiere Corey Comperatore e il ferimento grave di 2 spettatori. Trump fu colpito di striscio all’orecchio destro da un colpo sparato da un cecchino appostato su un tetto vicino. Nonostante il colpo, l'ex presidente riuscì a reagire gridando "Fight! Fight! Fight!" prima di essere messo in salvo dagli agenti.

Il responsabile dell’attacco, Thomas Matthew Crooks, venne poi ucciso da un tiratore scelto dei Servizi Segreti.

"L’Agenzia è pienamente responsabile per quanto accaduto a Butler. Si è trattato di un fallimento operativo e oggi siamo focalizzati su come impedire che si ripeta", ha dichiarato Quinn.

Secondo quanto riferito da CBS, i 6 agenti coinvolti sono stati sospesi senza stipendio né benefici per un periodo compreso tra i 10 e i 42 giorni. Al termine della sospensione, sono stati riassegnati a incarichi con minori responsabilità operative. La decisione, ha precisato Quinn, è stata presa secondo le procedure previste dalla normativa federale.

Il vice direttore non ha voluto specificare quali fossero i ruoli esatti degli agenti durante l’attacco, né il momento esatto delle sospensioni. Tuttavia, ha chiarito che la risposta dell’Agenzia non si limiterà a misure disciplinari.

"Non risolveremo questo problema licenziando le persone", ha aggiunto. "Lavoreremo sulle cause profonde e correggeremo le carenze che ci hanno portati a quella situazione".

Tra le riforme già adottate dal Servizio dopo l’incidente figurano l’introduzione di droni di livello militare per gli agenti sul campo e il potenziamento dei posti comando mobili, al fine di migliorare le comunicazioni radio con le forze dell’ordine locali.

Matt Quinn è tornato nei Servizi Segreti nel maggio 2025, dopo essersi ritirato nel 2021 al termine di oltre vent’anni di servizio. Il suo ritorno coincide con un periodo di forte pressione sull’agenzia, finita nel mirino del Congresso dopo l’attentato.

Pochi giorni dopo la sparatoria, la direttrice Kimberly Cheatle si è dimessa in seguito a richieste bipartisan di dimissioni. Un rapporto del Senato lungo 90 pagine, pubblicato a settembre 2024, ha evidenziato numerosi errori nei piani di sicurezza, nelle comunicazioni e nella condivisione di informazioni da parte dell’agenzia, sottolineando come tali mancanze abbiano “contribuito direttamente” al tragico evento di Butler.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x