Domenica, 21 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio allo scrittore Frederick Forsyth, morto a 86 anni l'autore de Il Giorno dello Sciacallo, fu giornalista e spia dell MI6

Ci lascia a 86 anni una delle penne più incisive della narrativa di spionaggio

10 Giugno 2025

Frederick Forsyth

Fonte: LaPresse

Frederick Forsyth è morto oggi all’età di 86 anni, nella sua residenza inglese, "dopo una breve malattia". Accanto all'autore de Il Giorno dello Sciacallo, la famiglia. Con lui se ne va una delle penne più incisive della narrativa di spionaggio: una carriera lunga oltre cinquant’anni, costellata da romanzi che hanno tenuto col fiato sospeso milioni di lettori in tutto il mondo, grazie a un realismo incalzante e a trame mozzafiato.

La notizia è stata confermata ai media britannici dal suo agente letterario, Jonathan Lloyd, della storica agenzia Curtis Brown. “Piangiamo uno dei più grandi scrittori di thriller al mondo”, ha dichiarato Lloyd, dando voce a un cordoglio subito condiviso da figure della cultura britannica e internazionale, da personalità pubbliche e da esponenti delle istituzioni, fino alla famiglia reale, che lo aveva insignito del titolo di Commander of the Order of the British Empire.

Addio allo scrittore Frederick Forsyth, morto a 86 anni l'autore de Il Giorno dello Sciacallo, fu giornalista e spia dell MI6

Un talento, quello di Forsyth, difficile da contestare. Non solo per il successo planetario dei suoi libri, molti dei quali diventati celebri anche al cinema, ma per la straordinaria coerenza con cui ha saputo intrecciare la narrazione alla verità. Una verità spesso nascosta, celata sotto trame complesse, come lui stesso aveva fatto per anni: rivelando solo nel 2015, nella sua autobiografia The Outsider: My Life in Intrigue, il proprio passato da agente del Secret Intelligence Service, l'MI6 britannico. 

La sua è stata una vita fuori dal comune: nato nel 1938 nel tranquillo Kent, studi universitari in Spagna, poi arruolato nella Royal Air Force – il più giovane pilota del Regno Unito a quei tempi – e infine reporter internazionale. Inviato in Germania Est e Cecoslovacchia per conto della Reuters, ha raccontato il mondo oltre la cortina di ferro con sguardo lucido e spregiudicato.

Forsyth divenne noto come giornalista investigativo per aver svelato i dettagli di un complotto dell’OAS in Francia contro Charles De Gaulle – episodio che avrebbe poi ispirato Il Giorno dello Sciacallo, suo esordio letterario del 1970, diventato subito un classico. Seguì la copertura della guerra del Biafra per la BBC e poi da freelance. Fu probabilmente in Nigeria che avvenne il suo primo contatto con l’MI6: un rapporto mai smentito del tutto, e anzi confermato da episodi ambigui come la fuga rocambolesca da un trafficante d’armi ad Amburgo, nel 1974, durante le ricerche per I Mastini della Guerra.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x