Venerdì, 17 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, Idf pronta a richiamare riservisti per "espansione dei combattimenti nella Striscia", militari dislocati anche in Libano, Siria e Cisgiordania

Netanyahu ha dichiarato che Israele manterrà il controllo militare su Gaza anche dopo la guerra

30 Aprile 2025

Attacco Hamas 7 ottobre noto all'Idf con anticipo, "avvisò 007 di Israele di preparativi alle 3.30 del mattino, ma l'ufficiale non voleva svegliare Netanyahu"

Fonte: imagoeconomica

Le forze di difesa israeliane, l'Idf, sarebbero pronte a richiamare migliaia di riservisti in previsione di una "espansione dei combattimenti nella Striscia di Gaza". Questo è quanto riportato da alcuni media israeliani, tra cui il quotidiano Haaretz e il sito di informazione Ynet. I militari sarebbero dislocati non solo nella Striscia, ma anche in Libano, in Siria e in Cisgiordania.

Gaza, Idf pronta a richiamare riservisti per "espansione dei combattimenti nella Striscia", militari dislocati anche in Libano, Siria e Cisgiordania

Secondo quanto riportato, l’esercito israeliano si prepara a richiamare decine di migliaia di riservisti in vista di "un’espansione significativa delle operazioni nella Striscia di Gaza". I piani prevedono anche lo schieramento di truppe in Libano, Siria e Cisgiordania. I riservisti richiamati andranno a sostituire le unità regolari, che verranno spostate a sud per prepararsi alle operazioni a Gaza. Alcuni riservisti saranno comunque direttamente coinvolti nei combattimenti nella Striscia.

Secondo quanto riportato da Ynet, una fonte interna all'Idf ha riferito che Lunedì, una fonte della sicurezza ha dichiarato che "diverse figure di primo piano nel governo hanno chiesto al gabinetto di sicurezza di approvare subito l’espansione dell’offensiva", ma la decisione è stata rinviata per lasciare spazio ai "negoziati sul rilascio degli ostaggi". Il premier Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant intenderebbero esplorare i canali diplomatici prima di procedere con l’intensificazione militare. "La ragione per cui non abbiamo lanciato un’offensiva immediata alla fine del cessate il fuoco – ha spiegato la fonte – è stata proprio quella di consentire trattative per il rilascio degli ostaggi. Ma la nostra pazienza non è infinita".

Nel frattempo, il primo ministro Netanyahu ha dichiarato domenica, durante un evento a Gerusalemme, che Israele manterrà il controllo militare su Gaza anche dopo la guerra, escludendo il ritorno dell’Autorità Nazionale Palestinese. “Hamas non farà parte del futuro della Striscia – ha affermato – e non lo farà neanche l’ANP, che come Hamas ha giurato la distruzione dello Stato di Israele”. Netanyahu ha sottolineato che il proseguimento delle operazioni è rallentato dalla questione degli ostaggi, ancora 24 secondo i dati ufficiali. “Dobbiamo porre fine alla guerra, riportare a casa i nostri ostaggi e distruggere Hamas”, ha dichiarato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x