09 Aprile 2025
Friedrich Merz, fonte: imagoeconomica
La coalizione tra Cdu, Csu e Spd ha firmato l'accordo per il nuovo governo in Germania. Il cancelliere eletto Friedrich Merz, leader del partito cristiano democratico della Cdu, ha presentato il contratto di governo negoziato per 45 giorni insieme agli esponenti della Spd. "Bisogna far avanzare la Germania di fronte a sfide storiche", ha detto Merz. Nelle 140 pagine di contratto viene riportato il "pieno appoggio" di Berlino a Kiev, e altre misure che determineranno "se continueremo a vivere in una Germania libera, sicura, giusta e prospera". Tra le principali il taglio alle tasse e la stretta sull'immigrazione
"La Germania è tornata", ha detto Merz mentre presentava il contratto di governo firmato dalla sua Cdu, dall'alleata bavarese Csu e dalla Spd. Il primo dei punti dell'accordo presentato riguarda l'economia. Il cancelliere eletto ha dichiarato che l'obiettivo è "tornare a crescere": per permettere questo, le industrie tedesche ad alto consumo di energia potranno contare su prezzi calmierati, mentre ci saranno agevolazioni fiscali e meno tasse per le industrie, anche se non ci sarà una tassa sui ricchi. Inoltre sarà ridotto il reddito di cittadinanza.
Il secondo punto riguarda l'immigrazione. Merz annuncia "controlli e respingimenti ai confini"; saranno ridotti o bloccati i ricongiungimenti familiari dei richiedenti asilo e saranno aumentati i poteri della polizia. Previsto anche un rafforzamento generale della difesa, aumentando il personale militare. Terzo punto invece sulla modernizzazione dello Stato, con la creazione di un ministero della digitalizzazione e un taglio della burocrazia.
Per quanto riguarda i ministeri, 7 andranno alla Cdu, 3 alla Csu e 6 alla Spd. Anche se i nomi dei ministri non sono ancora noti, i socialdemocratici avranno le Finanze e la Difesa, mentre gli Interni alla Csu, e gli Esteri alla Cdu, che prende anche il ministero della Tecnologia e dello Spazio. Per il nuovo governo si dovrà attendere probabilmente l'inizio di maggio: prima i membri iscritti dei partiti dovranno votare il contratto. Intanto, secondo gli ultimi sondaggi, Merz non è ritenuto adatto al ruolo di cancelliere dal 60% dei tedeschi e l'Afd è salita al 25%, superando proprio la Cdu come primo partito (24%),
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia