Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Jimmy Carter, morto l’ex presidente Usa dal 1977 al 1981 e premio Nobel per la pace nel 2002, aveva 100 anni

È morto l'ex presidente degli Stati Uniti. Premio Nobel per la pace, Governatore democratico della Georgia e coltivatore di arachidi del sud

29 Dicembre 2024

Addio a Jimmy Carter, morto l’ex presidente Usa dal 1977 al 1981 e premio Nobel per la pace nel 2002, aveva 100 anni

Jimmy Carter, fonte: LaPresse

È morto l'ex presidente Usa e premio Nobel per la pace Jimmy Carter. Aveva guidato gli Stati Uniti dal 1977 al 1981 e si è spento all'età di 100 anni. Carter era il più anziano presidente degli Stati Uniti vivente di tutti i tempi.

Addio a Jimmy Carter, morto l’ex presidente Usa dal 1977 al 1981 e premio Nobel per la pace nel 2002

Jimmy Carter è morto. Il presidente vivente più longevo della storia si è spento all'età di 100 anni. Nato in Georgia nel 1924 da una famiglia che gestiva una piccola azienda agricola in una zona povera abitata prevalentemente da afroamericani. Una passione tramandata al figlio, che infatti molti anni più tardi scrisse il libro dal titolo "A 5 anni vendevo noccioline". 

Nel 1943 però Jimmy entra alla Accademia Navale, mentre a 22 anni appena laureato in ingegneria nucleare sposa Rosalynn, da cui avrà 4 figli. Nel 1953 interrompe la carriera militare per salvare l'azienda di famiglia dopo la morte del padre, ed il business principale diventa la produzione di arachidi.

Nel 1962 Carter viene eletto nel Senato della Georgia e nel 1970 si candida per diventare governatore dello Stato, vincendo. Una volta eletto dichiara finito il tempo della segregazione razziale. Nel 1976 vince le primarie democratiche e l'anno dopo entra in carica come presidente degli Stati Uniti. Il suo mandato durerà 4 anni, fino al 1981. Diverse le misure che attuò Carter che ancora oggi vengono ricordate: l'amnistia per i disertori del Vietnam, gli accordi di Camp David sul Medio Oriente e il trattato nucleare con i sovietici. Ma non fu tutto rose e fiori. Durante il suo mandato si succedettero n l'incidente nella centrale nucleare di Three Mile Island, l'invasione sovietica dell'Afghanistan e soprattutto la crisi iraniana, con i 58 americani presi in ostaggio all'Ambasciata di Teheran, il 4 novembre 1979. 

Dopo la fine del suo mandato tornò a coltivare arachidi ma un anno dopo avviò con una sua Fondazione un'intensa attività a favore della pace e dei diritti umani che gli valse il Nobel per la Pace nel 2002. Nel 2015 gli è stato diagnosticato un melanoma della pelle che si è poi diffuso al fegato ed al cervello. Infatti, durante un intervento di chirurgia epatica era emerso che il cancro si era diffuso ad altre parti del corpo, ed annunciò che si sarebbe sottoposto a dei cicli di radioterapia per intervenire su quattro piccole presenze di melanoma al cervello. Carter era riuscito a sconfiggere anche la battaglio contro il cancro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x