Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Merkel: "Ucraina nella Nato era ed è un errore, per Putin è stata una dichiarazione di guerra, per questo io rifiutai nel 2008”

La ex cancelliera ricorda di aver frenato la spinta di Kiev in direzione di una rapida adesione dell'Ucraina alla Nato durante il suo mandato, nel timore di potenziali rappresaglie militari russe

21 Novembre 2024

Merkel: "Ucraina nella Nato era ed è un errore, per Putin è stata una dichiarazione di guerra, per questo io rifiutai nel 2008”

Angela Merkel (fonte foto LaPresse)

Angela Merkel difende il suo "no" all'ingresso dell'Ucraina nella NATO dichiarato nel 2008, ingresso che sarebbe stato "un errore e lo è ancora, perché per Putin è stata una dichiarazione di guerra". La ex cancelliera ha difeso una sua decisione passata nel libro di "memorie" intitolato Libertà, in uscita martedì prossimo, dando la sua opinione anche sull'attuale guerra russo-ucraina.

Merkel: "Ucraina nella Nato era ed è un errore, per Putin dichiarazione di guerra"

Angela Merkel aveva deciso di frenare la spinta di Kiev in direzione di una rapida adesione dell'Ucraina alla Nato durante il suo mandato da cancelliera, nel timore di potenziali rappresaglie militari russe. Lo scrive la stessa Merkel nel suo libro Libertà. Memorie 1954-2021.

Merkel fa riferimento al 2008 quando ritenne "che fosse illusorio immaginare che lo status di candidato per l'ingresso nella Nato potesse costituire una protezione dall'aggressione di Putin e che questo status avrebbe agito a tal punto da deterrente da lasciare che Putin lo accettasse rimanendo inerte. Il fatto che la Georgia e l'Ucraina non abbiano ricevuto lo status di candidati per l'ingresso nella Nato fu un 'no' alle loro speranze. Il fatto che la Nato abbia offerto loro la prospettiva di un impegno generale per l'adesione è stato, per Putin, un sì all'adesione alla Nato per entrambi i Paesi, una dichiarazione di guerra".

Merkel: "Donald Trump affascinato da Putin"

Nelle memorie c'è anche un episodio che riguarda Donald Trump. Merkel ricorda di aver chiesto a Papa Francesco un consiglio su come comportarsi con lui: "Senza fare nomi, gli chiesi come avrebbe affrontato opinioni fondamentalmente diverse in un gruppo di personalità importanti. Mi capì immediatamente e mi rispose in modo diretto: 'Piegare, piegare, piegare, ma assicurarsi che non si rompa'. Mi piaceva quell'immagine".

Merkel racconta anche che durante il suo primo incontro con l'allora neoeletto presidente degli Stati Uniti nel 2017, questi le chiese del suo rapporto con Putin nello Studio Ovale della Casa Bianca: "Era chiaramente molto affascinato dal presidente russo. Negli anni successivi, ho avuto l'impressione che i politici con tratti autocratici e dittatoriali lo affascinassero".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x