26 Settembre 2024
fonte Ansa
L'amministrazione Biden ha fornito un altro pacchetto di “aiuti” militari a Kiev per la somma di 375 milioni di dollari. L'intento è quello di rendere disponibili entro la fine dell'anno “circa 50 miliardi di dollari” in finanziamenti aggiuntivi all'Ucraina. “I prestiti saranno serviti e rimborsati dai flussi futuri di entrate straordinarie derivanti sall'immobilizzazione di asset sovrani russi detenuti nella UE e in altre giurisdizioni pertinenti. Parte di questi fondi sosterrà esigenze militari dell'Ucraina”, è stato scritto nella dichiarazione congiunta per la ricostruzione dell'Ucraina dell'amministrazione Biden.
Zelensky all'Onu ha affermato che “non accetterà mai” un accordo di pace imposto nel nome di una “pace reale e giusta” per la sua gente. Il presidente nel suo discorso ha continuato a chiedere “aiuti” ai Paesi dell'Onu per sconfiggere la Russia: “Chiedo il vostro supporto, a tutti i paesi: non dividete il mondo, siate Nazioni Unite”, ha concluso il suo discorso alla 79esima Assemblea Generale Onu.
Donald Trump ha criticato la “strategia” del presidente Zelensky, accusandolo di "rifiutarsi di fare un accordo" con la Russia. "Continuiamo a dare miliardi di dollari a un uomo che rifiuta di concludere un accordo, Zelensky", ha denunciato il tycoon alle presidenziali americane, durante un comizio elettorale. "Ogni volta che è venuto nel nostro Paese, se ne è andato con 60 miliardi di dollari, penso che sia il miglior venditore del pianeta", ha sottolineato il candidato repubblicano.
Il presidente russo Vladimir Putin nella riunione del Consiglio di Sicurezza nazionale - dedicato alle proposte l'aggiornamento della dottrina sulla deterrenza nucleare - ha riferito che la Russia: “Prendera in considerazione l'impiego di armi nucleari a scopo di difesa nel caso abbia informazioni attendibili su un lancio massiccio di armi aeree e spaziali che oltrepassino il confine di Stato”. Inoltre, Mosca si riserva il diritto di utilizzare le armi nucleari non sono per una aggressione verso se stessa “ma anche contro l'alleata Bielorussa”. La dottrina per l'utilizzo delle armi nucleari prevedeva già la possibilità di utilizzarle per difendere la Russia da un'aggressione “con armi di distruzione di massa o con armi convenzionali” qualora ciò minacci l'esistenza stessa dello Stato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia