Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Germania in Turingia e Sassonia, non ha vinto l'estrema destra ma il basso contro l'altro

Bisogna pensare altrimenti gli esiti delle elezioni tedesche, valutando quello che realmente è accaduto

03 Settembre 2024

Elezioni Germania in Turingia e Sassonia, non ha vinto l'estrema destra ma il basso contro l'altro

Fonte: Facebook, @Giuseppe Manzo

Le recentissime elezioni che hanno riguardato alcune zone della Germania hanno dato esiti sorprendenti, anche se non del tutto inattesi. Si è infatti assistito al trionfo in parte prevedibile - soprattutto in Turingia - di Alternativ fuer Deutschland e al notevole successo del neofondato partito di Sahra Wagenknecht, un tempo esponente della sinistra radicale e oggi a capo di un movimento ascrivibile a quella che la stessa Wagenknecht ha ha avuto modo di definire una sinistra conservatrice e sovranista. In Germania, dunque, non ha vinto l'estrema destra, come goffamente ripetono i cani da guardia dell'ordine dominante, che subito liquidano come fascista tutto ciò che non rientri nei perimetri dell'ordine dominante. Molto più radicalmente, si è scardinato l'ordine simbolico della dicotomia di destra e sinistra. E hanno trionfato l'Alternativ fuer Deutschland e il partito di Sahra Wagenknecht: partiti che, al netto delle differenze (che pure non sono trascurabili), hanno in comune la rivendicazione della sovranità nazionale contro la globalizzazione neoliberale, l'opposizione alle guerre made in USA e l'esigenza di andare al di là del partito unico del capitale. Insomma possiamo asserire con fermezza che in Germania è stata compiuta la svolta copernicana della politica: le vecchie categorie tolemaiche di destra e sinistra sono state abbandonate. E ha trionfato il basso contro l'alto o, più precisamente, il sovranismo populista contro la visione del mondo della plutocrazia neoliberale egemonica. In questo caso, è auspicabile che la Germania - soprattutto nella variante Wagenknecht - indichi la via all'Europa tutta per un risveglio dal sonno dogmatico del neoliberismo atlantista. Non deve essere a riguardo essere trascurato il fatto che sia l'Alternativ fuer Deutschland, sia il partito della Wagenknecht, avevano nel loro programma l'opposizione alla guerra d'Ucraina, che la Germania, come l'Italia, sta finanziando e sostenendo sciaguratamente ormai da anni.

Di Diego Fusaro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x