22 Maggio 2024
Klaus Schwab (fonte imagoeconomica)
Il fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum Klaus Schwab lascerà la presidenza del WEF entro gennaio 2025. Si attende l’approvazione da parte del Governo svizzero per rendere il rumors ufficiale. Per la sua successione si fanno i nomi del suo vice Brabeck-Letmathe e dell'ex ministro degli Esteri norvegese Borge Brende. Il World Economic Forum è un’organizzazione internazionale per la cooperazione pubblica e privata protagonista del dibattito politico ed economico internazionale da oltre 50 anni. Il Forum coinvolge leader politici e imprenditoriali per definire agende regionali, industriali e regionali. Ad oggi impiega oltre 600 persone tra Ginevra, Tokyo, Pechino e New York. Il suo fondatore Klaus Schwab che insieme alla moglie Hilde ha creato anche la Fondazione Schwab per l’imprenditoria sociale nel 1998 volta a promuovere modelli leader di innovazione sociale sostenibile ha annunciato “le dimissioni dalla carica di presidente esecutivo.
Con una e-mail il presidente esecutivo del World Economic Forum avrebbe annunciato il ritiro dal ruolo di presidente esecutivo per diventare presidente non esecutivo. Secondo quanto sostenuto da un portavoce del Forum, l’organizzazione sta cambiando trasformandosi da piattaforma di convocazione a principale istituzione globale per la cooperazione pubblico-privata.
Questa evoluzione ha portato modifiche necessarie alla struttura di governance, comprese le possibili dimissioni del fondatore del Forum. Una decisione annunciata ai membri tramite e-mail. Klaus Schwab dovrebbe passare al nuovo ruolo entro il mese di gennaio 2025. Il Governo svizzero dovrà approvare il cambiamento affinché possa essere messo in atto. C’è chi si interroga sui reali motivi delle dimissioni dell’86enne ipotizzando che la causa del ritiro siano da ricercarsi nel suo stato di salute. Circa un mese fa, infatti, sui social è circolata la voce di un presunto ricovero in ospedale di Schwab.
Klaus Schwab non ha nominato un successore anche perché ufficialmente le dimissioni non sono state ancora date. Il fondatore del Forum ha recentemente sottolineato, però, il ruolo attivo che nell’ultimo anno ha rivestito Borge Brende, l’ex leader conservatore Ministro degli esteri norvegese. Potrebbe essere un possibile nome per il ruolo di presidente esecutivo.
All’interno dell’organizzazione, inoltre, ci sono i membri della famiglia del fondatore che rivestono posizioni di alto rango. La moglie Hilde è attiva dal momento della fondazione e i figli Olivier e Nicole hanno ruoli esecutivi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia