Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Crimea, giornalista russo Zhuravlev ucciso con bombe a grappolo in attacco aereo ucraino su villaggio. Mosca: "Crimine premeditato"

Russia contesta il rifornimento di bombe a grappolo fornite dagli USA all'Ucraina, seppur quest'ultima abbia firmato il trattato di Otawa

23 Luglio 2023

Rostyslav Zhuravlev

Twitter: @gundemedairhs

Ieri, il giornalista e corrispondente di guerra russo dell'agenzia di stampa Ria Novosti, Rostyslav Zhuravlev, è deceduto a seguito delle ferite riportate in un devastante bombardamento con bombe a grappolo lungo la linea del fronte tra Ucraina e Crimea. Presente insieme a lui c'era il fotoreporter di Ria Novosti, Konstantin Mikhalchevsky, che è rimasto ferito insieme ad altri tre colleghi giornalisti.

L'attacco aereo e la morte di Rostyslav Zhuravlev

La tragedia si è verificata mentre i due giornalisti russi stavano cercando, insieme ai civili, di evacuare il villaggio di Pyatikhatki, nell'oblast di Zaporizhzhia. Intorno alle ore 12:00, un aereo dell'esercito ucraino ha sganciato una bomba a grappolo mentre i giornalisti si trovavano a bordo di un auto. Purtroppo, Rostyslav Zhuravlev, di soli 34 anni, ha subito ferite mortali all'addome, alle gambe e alla schiena, perdendo quindi la vita nell'attacco.

Il gruppo di giornalisti, provenienti da varie agenzie di stampa, si trovavano nel villaggio per documentare l'impiego di bombe a grappolo da parte delle forze ucraine lungo la linea del fronte. Quest'ultima è una zona particolarmente tesa in questo periodo, soprattutto nella regione di Zaporizhzhia. L'attacco contro la Crimea è stato di particolare rilevanza strategica per Kiev, data la questione del "corridoio del grano".

Il trattato di Ottawa contro le bombe a grappolo

L'accusa di Mosca contro l'Ucraina è quella di "crimine premeditato", che si aggrava per l'utilizzo delle bombe a grappolo fornite dagli Stati Uniti. L'Ucraina, in conformità con il Trattato di Ottawa promosso dall'ONU, ha in passato aderito al divieto di produrre, vendere e utilizzare mine antiuomo, che comprendono anche le bombe a grappolo. Queste sono invece ammesse dagli USA, che al contrario dei paesi che hanno firmato tale trattato, non ne vietano l'utilizzo e la commercializzazione.

La Russia intende dunque attirare l'attenzione delle Nazioni Unite sull'accaduto per una possibile risoluzione. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x