Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, bombe a grappolo dagli Usa, ok all'invio: bandite in 123 Paesi, Onu contraria, Mosca: "Pericolosa escalation"

La Casa Bianca dà il via libera tra l'imbarazzo di Germania, Francia e Onu. Bandite in 123 Paesi ma non in Ucraina, Russia ed Usa

08 Luglio 2023

Ucraina, bombe a grappolo dagli Usa: bandite in 123 Paesi, Onu contraria, Mosca: "Pericolosa escalation"

Bombe a grappolo, fonte: Twitter @tincazzi

Alla fine gli Usa sono stati costretti a chinare il capo e dare l'ok alle bombe a grappolo all'Ucraina, le cosiddette "cluster munitions". Una mossa che per Mosca porterà ad una "pericolosa escalation", di cui l'Onu è contraria ma su cui Biden si dice sicuro di aver fatto la cosa giusta: "È stata una decisione molto difficile ma necessaria, l'Ucraina è a corto di munizioni e ne ha bisogno", ha commentato il premier statunitense.

Ucraina, bombe a grappolo dagli Usa: c'è il via libera dalla Casa Bianca

Una linea tenuta anche dal consigliere Jake Sullivan, il quale ha dichiarato che il trasferimento di bombe a grappolo da 155 mm all'Ucraina è necessario a causa della crescente carenza di proiettili di artiglieria che l'Ucraina continua ad affrontare. Ciò consentirà di creare un "ponte" per l'ulteriore produzione e approvvigionamento di artiglieria. 

Sullivan ha anche affermato di aver ricevuto rassicurazioni dal governo ucraino che queste munizioni saranno utilizzate in modo da ridurre gravemente la possibilità di vittime civili. C'è un motivo infatti se tali bombe sono bandite in 123 Paesi: quando queste esplodono in aria, rilasciano piccole munizioni esplosive. Sono progettate per esplodere quando colpiscono il suolo e, in quel caso, non lasciano scampo a chiunque sia nei pressi. Il pericolo è che possono rimanere "dormienti" anche per decenni ed esplodere all'improvviso, causando una strage.

Dalla Russia è già arrivato il monito: "Sarebbe una pericolosa escalation", ha tuonato l'ambasciatore russo all'Onu Vasily Nebenzya.

Zelensky: "Mossa che ci avvicina alla pace"; l'imbarazzo di Germania e Francia

Se da una parte Zelensky parla di "pace" che si "avvicina", dall'altra Germania e Francia non commentano ma sono inevitabilmente imbarazzate da queste mossa, che allunga il conflitto ancora di più. "La Germania ha firmato la convenzione, per noi non è un'opzione", ha commentato il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius, mentre la Nato sostiene di non avere "una posizione sulle munizioni a grappolo: molti alleati hanno firmato la convenzione che le vieta, altri no. Sono i singoli alleati a decidere che armi inviare: la Russia usa le munizioni a grappolo per invadere l'Ucraina, Kiev per difendersi".

Il premier ucraino invece commenta così il via libera dalla Casa Bianca: "Un tempestivo, ampio e più che necessario pacchetto di aiuti alla difesa dagli Stati Uniti. Siamo grati al popolo americano e al presidente Joseph Biden per i passi decisivi che avvicinano l'Ucraina alla vittoria sul nemico e la democrazia alla vittoria sulla dittatura.

L'espansione delle capacità di difesa dell'Ucraina fornirà nuovi strumenti per la liberazione della nostra terra e per avvicinare la pace".

Bombe a grappolo bandite in 123 Paesi per la loro pericolosità

L'innesco fu il 2006 con la guerra in Libano, dove l'Onu stimò che sino al 40% di questo tipo di ordigni sganciati da Israele erano rimasti inesplosi. Ciò significa che rappresentano una pesante minaccia per gli anni a venire perché possono scoppiare anche decenni dopo esser cadute al suolo e provocare vittime tra i civili. E quindi l'Onu le ha messe al bando considerandole imprecise e non controllabili.

La Russia così come l'Ucraina non è tra i 123 Paesi che hanno firmato la convenzione sulle bombe a grappolo, idem gli Usa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x