Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Xi Jinping riceve Blinken ma nessun accordo su Taiwan, Cina: "Spero che la visita migliori i legami con gli Usa"

Incontro di alto livello tra Cina e Stati Uniti: Xi Jinping e Antony Blinken raggiungono un accordo su questioni chiave e le tensioni tra le due potenze mondiali sembrano alleggerirsi

19 Giugno 2023

Xi Jinping e Blinken

Twitter: @Sprinter99880

Pechino è stata il palcoscenico di un importante incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il segretario di Stato degli Usa, Antony Blinken. Durante le discussioni, le due parti hanno trovato un accordo su diverse questioni di rilevanza globale. L'incontro, che si è svolto nella Grande sala del Popolo, ha visto le delegazioni sedute attorno a un tavolo lungo e ornato di fiori di loto rosa, con Xi Jinping al capotavola e Antony Blinken alla sua destra.

Usa-Cina, incontro positivo tra Xi Jinping e Blinken ma no a compromessi su Taiwan. "Spero che la visita migliori i legami con gli Usa"

Il presidente cinese ha espresso il suo apprezzamento per i compromessi raggiunti, sottolineando l'importanza di questi sviluppi positivi. "Le due parti hanno fatto passi avanti significativi e hanno raggiunto un accordo su alcune questioni specifiche. Questo è molto positivo", ha dichiarato Xi Jinping rivolgendosi a Blinken. Ha inoltre affermato che la posizione della Cina è stata chiaramente delineata e che entrambe le parti si sono impegnate a dare seguito agli accordi raggiunti nel precedente incontro tra Xi e il presidente statunitense Biden a Bali lo scorso novembre, in occasione del G20.

Nonostante gli sforzi per un dialogo costruttivo, le tensioni rimangono palpabili. Blinken ha invitato Xi Jinping a un altro incontro a Washington, un segno che entrambe le parti sono interessate a mantenere il dialogo aperto. Tuttavia, le divergenze di opinioni persistono, in particolare riguardo al principio di "un'unica Cina" e alla questione Taiwan. Blinken ha espresso la sua preoccupazione per le azioni "provocatorie" nello Stretto di Taiwan.

Le tensioni sull'accordo per i diritti umani

Le questioni legate ai diritti umani sono state un altro punto di tensione. Blinken ha portato alla luce le presunte violazioni dei diritti umani in regioni come Xinjiang, Tibet e Hong Kong, suscitando preoccupazione da parte della delegazione cinese. Entrambe le parti hanno comunque evidenziato l'importanza di una comprensione obiettiva e razionale e hanno espresso la volontà di gestire gli imprevisti con calma e professionalità.

Xi Jinping ha sottolineato che "Le interazioni tra Stati dovrebbero sempre essere basate sul rispetto reciproco e sulla sincerità. Spero che il segretario Blinken, attraverso questa visita, possa dare un contributo positivo alla stabilizzazione delle relazioni tra Cina e Stati Uniti". Blinken ha chiarito che gli Stati Uniti non cercano una nuova guerra fredda e non intendono cambiare il sistema di governo cinese.

L'incontro ha evidenziato sia i progressi che le sfide nel rapporto tra Cina e Stati Uniti. Mentre si compiono passi avanti verso la cooperazione, rimangono ancora delle divergenze che però entrambi i paesi promettono di superare. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x