14 Aprile 2023
Fonte: Afp
Brasile e Cina. Lula e Xi Jinping. Il presidente brasiliano è stato ricevuto dal leader cinese a Pechino, dove i due hanno siglato 14 accordi bilaterali di cooperazione. Ma l'intesa non solo è commerciale. E si spinge fino all'idea di "cambiare la governance globale”. Nella capitale cinese Lula è stato ricevuto in pompa magna: sullo spiazzo antistante l'ingresso est della Grande Sala del Popolo sono sfilati circa 400 militari del picchetto d'onore sotto gli occhi dei due capi di Stato.
l presidente brasiliano ha chiarito senza mezzi termini la direzione che intende imprimere alle relazioni con Pechino, dopo gli anni dell'isolamento internazionale del Paese sotto la guida del suo predecessore, Jair Bolsonaro. "Vogliamo dire al mondo che non abbiamo pregiudizi nei confronti del popolo cinese e che nessuno vieterà al Brasile di migliorare i suoi rapporti con la Cina", ha scandito Lula. "Gli interessi nella partnership con la Cina non sono solo commerciali", ha detto il presidente brasiliano, che apre a una partnership con Pechino per "cambiare la governance globale".
Parole che suonano come stoccate agli Stati Uniti, all'indomani delle critiche del presidente brasiliano al ruolo del dollaro Usa nell'economia internazionale e al Fondo Monetario Internazionale durante la tappa a Shanghai, e ricambiate dagli elogi di Xi per l'ospite di riguardo. Lula è "un amico di lunga data", lo ha definito Xi, e la Cina considera le relazioni con il Brasile "in modo strategico e di vasta portata”. Lula, ha detto Xi, è "un grande amico del popolo cinese" che ha promosso le relazioni bilaterali: Cina e Brasile condividono ampi interessi comuni e la Cina è disposta a lavorare con il Brasile per "un nuovo futuro delle relazioni" bilaterali. Durante i colloqui a Pechino non poteva mancare un passaggio sulla guerra in Ucraina, tema che lo stesso Lula aveva anticipato di volere trattare con Xi, durante il viaggio a Pechino. I due capi di Stato hanno convenuto che "il dialogo e il negoziato sono l'unica via d'uscita praticabile alla crisi" e Cina e Brasile sostengono "tutti gli sforzi per risolvere pacificamente la crisi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia