Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Finlandia, prime proiezioni: Coalizione nazionale in testa, Sanna Marin solo terza

Cambio di rotta per la Finlandia. Bocciata la politica di Sanna Marin, avanza la destra

02 Aprile 2023

Elezioni in Finlandia, partita aperta per Sanna Marin: la sua conferma tutt'altro che scontata

Sanna Marin, fonte imagoeconomica

Sarebbe in testa il centro-destra secondo le ultime proiezioni sui risultati elettorali in Finlandia. La destra estrema sarebbe al secondo posto, con la premier uscente Sanna Marin relegata solo al terzo. Ma è ancora sfida all'ultimo voto. 

I numeri delle proiezioni

E' il canale finlandese Yle, basandosi sulle proiezioni sui due terzi dei votanti, a prevedere che alla coalizione nazionale andrebbero 48 dei 200 seggi al parlamento, 46 seggi alla coalizione dei nazionalisti mentre solo 43 ai socialdemocratici. Era un testa a testa tra il partito socialdemocratico della premier uscente Sanna Marin e il partito di centro-destra della Coalizione nacionale di Petteri Orpo stando al conteggio dei voti realizzati con la fase anticipata delle elezioni, equivalente a circa il 40% degli elettori totali.

Fino all'uscita degli exit poll, infatti, il partito di centrodestra aveva ottenuto il 20,8% dei consensi mentre quello di centrosinistra il 20,7%. Il partito di estrema destra dei Veri Finlandesi si attestava fino a quel momento al 18,6%. Il risultato finale si dovrebbe comunque conoscere ufficialmente intorno alla mezzanotte. Per la maggioranza servono 101 deputati su 200

"Sono molto riconoscente di tutti i voti che sono stati finora contati e speriamo che quelli di chi ha votato oggi siano altrettanto numerosi", aveva dichiarato ai giornalisti la premier uscente, la socialdemocratica Sanna Marin, varcando la soglia del Parlamento per la serata elettorale.

Aveva già ostentato ottimismo anche il leader della Coalizione nazionale, Petteri Orpo "Aspettiamo i risultati definitivi, ma e' un'ottima partenza". Secondo la leader del partito di estrema destra, Riikki Purra, nel 2019 il sup partuto ha "fatto meglio rispetto ai risultati del voto espresso in anticipo", quindi, prosegue "la suspance durerà a lungo".

Secondo la legge elettorale finlandese, la coalizione che ottiene il maggior numero di voti automaticamente indica il primo ministro che può procedere con la formazione del nuovo governo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x