Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Uk, topi nati da due padri con uova di cellule maschili: anche la scienza è gender fluid

La ricerca dello scienziato giapponese Katsuhiko Hayashi, presentata a Londra, potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per la fertilità negli esseri umani


10 Marzo 2023

Uk, topi nati da due padri con uova di cellule maschili: anche la scienza è gender fluid

Anche la scienza diventa gender fluid. Gli scienziati hanno creato topi con due padri biologici generando uova da cellule maschili, una ricerca che apre nuove possibilità per la riproduzione. Il progresso potrebbe aprire la strada a trattamenti per forme gravi di infertilità, oltre ad aumentare la prospettiva che le coppie dello stesso sesso possano avere un figlio biologico insieme in futuro. “Questo è il primo caso di produzione di robusti ovociti di mammiferi da cellule maschili”, ha affermato Katsuhiko Hayashi, che ha guidato il team di ricerca presso l'Università di Kyushu in Giappone ed è riconosciuto a livello internazionale come pioniere nel campo degli ovuli e dello sperma coltivati in laboratorio.

Il team di Hayashi sta tentando di replicare l’esperimento con le cellule umane

Hayashi, che ha presentato lo sviluppo al terzo vertice internazionale sull’editing del genoma umano presso il Francis Crick Institute di Londra, prevede che sarà tecnicamente possibile creare un uovo umano vitale da una cellula della pelle maschile entro un decennio. Altri hanno suggerito che questa linea temporale fosse ottimistica, dato che gli scienziati devono ancora creare uova umane coltivate in laboratorio da cellule femminili. In precedenza gli scienziati avevano creato topi che tecnicamente avevano due padri biologici attraverso una catena di passaggi elaborati, inclusa l'ingegneria genetica. Tuttavia, questa è la prima volta che vengono coltivate uova vitali da cellule maschili e segna un progresso significativo. Il team di Hayashi sta tentando di replicare questo risultato con le cellule umane, anche se ci sarebbero ostacoli significativi per l'uso di ovociti coltivati in laboratorio per scopi clinici, inclusa la determinazione della loro sicurezza. “Solo in termini di tecnologia, sarà possibile negli esseri umani anche tra 10 anni", ha detto, aggiungendo che sarebbe favorevole all'uso clinico della tecnologia per consentire a due uomini di avere un bambino.

I topi gender fluid “crescono normalmente e hanno continuato ad avere figli”

Il professor George Daley, preside della Harvard Medical School, ha descritto il lavoro come “affascinante”, ma ha aggiunto che altre ricerche avevano indicato che la creazione di gameti cresciuti in laboratorio da cellule umane era più impegnativa rispetto alle cellule di topo. “Non capiamo ancora abbastanza della biologia unica della gametogenesi umana per riprodurre il lavoro di Hayashi nei topi”, ha sottolineato. Lo studio, che è stato presentato per la pubblicazione su un'importante rivista, si basa su una sequenza di intricati passaggi per trasformare una cellula della pelle, che trasportava la combinazione cromosomica XY maschile, in un uovo, con la versione femminile XX. Le cellule della pelle maschile sono state riprogrammate in uno stato simile alle cellule staminali per creare le cosiddette cellule staminali pluripotenti indotte (iPS). Il cromosoma Y di queste cellule è stato quindi cancellato e sostituito da un cromosoma X preso in prestito da un'altra cellula per produrre cellule iPS con due cromosomi X identici. I topolini gender fluidi sembravano sani, avevano una durata di vita normale e hanno continuato ad avere prole da adulti. “Sembrano a posto, sembrano crescere normalmente, diventano padri”, ha detto ancora Hayashi, entusiasta (almeno lui) che anche la scienza arcobaleno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x